Sommario
Chi paga le spese condominiali arretrate?
Il nuovo proprietario, dunque, è obbligato a pagare le spese condominiali arretrate al condominio se queste riguardano l’anno in corso o l’anno antecedente la vendita, in solido con il venditore.
Chi paga le spese condominiali di una casa all’asta?
Le spese condominiali straordinarie arretrate restano interamente a carico del precedente proprietario. Di conseguenza, una volta che avrai acquistato l’appartamento, non sarai tenuto a rispondere solidalmente per queste spese.
Come sapere se ci sono spese condominiali arretrate?
Per sapere se ci sono spese condominiali non pagate dal precedente proprietario, l’acquirente può chiedere a quest’ultimo una dichiarazione che certifichi il pagamento delle quote fino al momento della vendita della casa. Oppure puoi risolvere il problema delle spese arretrate tramite il contratto di vendita.
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato?
che recita al 4° comma: “Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al pagamento dei contributi relativi all’anno in corso e a quello precedente.”
Da quando si inizia a pagare la rata del condominio?
Come anticipato, l’obbligo di pagare le spese condominiali sorge alla data di approvazione delle spese da parte dell’assemblea; da questo termine iniziare a decorrere la prescrizione.
Cosa succede se non si paga l’affitto di casa?
Può sembrare una domanda banale, ma in realtà non lo è: non pagare il canone di locazione può comportare non solo lo sfratto, ma anche l’emissione di un decreto ingiuntivo per il recupero di una somma pari a tutti gli arretrati non pagati, maggiorati degli interessi e di tutte le spese processuali.
Cosa succede se non si pagano le spese condominiali?
Il Codice civile stabilisce che chi non paga le quote condominiali rischia, oltre a un decreto ingiuntivo, anche la sospensione dei «servizi condominiali suscettibili di godimento separato». In particolare, è l’amministratore che deve procedere al distacco dai servizi se la morosità perduri da oltre sei mesi.
Quando si pagano le spese condominiali?
Il conduttore è tenuto a corrispondere gli oneri condominiali di sua spettanza direttamente al locatore, entro il termine di due mesi dal momento della formale richiesta.
Quanto tempo ha l’inquilino per pagare le spese condominiali?
2 mesi
L’inquilino deve pagare le spese condominiali entro 2 mesi da quando il locatore gliene fa richiesta. Prima di pagare, però, può chiedere che gli venga esibita tutta la documentazione da cui ricostruire le spese a lui imputabili e i relativi calcoli effettuati.