Sommario
- 1 Chi non è obbligato a depositare il bilancio?
- 2 Quando è obbligatorio depositare il bilancio?
- 3 Quali società devono pubblicare il bilancio?
- 4 Quali società sono obbligate a presentare il proprio bilancio alla Cciaa?
- 5 Chi sono i soggetti interessati al bilancio?
- 6 Cosa succede se non si presenta il bilancio di una srl?
Chi non è obbligato a depositare il bilancio?
le società di capitali nel predisporre il bilancio d’esercizio devono rispettare gli schemi di bilancio previsti dal Codice Civile. le società di persone e le imprese individuali non devono attenersi a degli schemi obbligatori di bilancio e non hanno l’obbligo di pubblicarlo.
Quando è obbligatorio depositare il bilancio?
Formazione del bilancio e deposito nel Registro Imprese. 2428 e 2429 c.c.) e dal verbale di approvazione dell’assemblea o del consiglio di sorveglianza, deve essere depositato, a cura degli amministratori ed entro 30 giorni dall’approvazione, presso l’Ufficio del Registro delle Imprese.
Chi ha l’obbligo di presentare il bilancio?
OBBLIGO DI REDIGERE IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio deve essere redatto da tutte le imprese,a prescindere dalla loro veste giuridica.
Cosa succede se non si presentano i bilanci?
2250 primo, secondo, terzo e quarto comma, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro. Se la denuncia, la comunicazione o il deposito avvengono nei trenta giorni successivi alla scadenza dei termini prescritti, la sanzione amministrativa pecuniaria è ridotta ad un terzo.
Quali società devono pubblicare il bilancio?
I soggetti che risultano quindi obbligati alla redazione del bilancio d’esercizio sono:
- società per azioni (S.p.A.)
- società a responsabilità limitata (S.r.l.)
- società in accomandita per azioni (S.a.p.a.)
- società cooperative.
- società estere con sede in Italia.
- gruppo europeo di interesse economico (Geie)
Quali società sono obbligate a presentare il proprio bilancio alla Cciaa?
I seguenti soggetti sono obbligati al deposito annuale del bilancio di esercizio presso il Registro Imprese:
- Società a responsabilità limitata.
- Società per azioni.
- Società in accomandita per azioni.
- Società cooperativa.
- Società estere con sede in Italia.
- Geie.
- Consorzi con qualifica di confidi.
Cosa succede se si presenta un bilancio in ritardo?
2250 primo, secondo, terzo e quarto comma, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro. Se si tratta di omesso deposito dei bilanci, la sanzione amministrativa pecuniaria è aumentata di un terzo.”
Chi sottoscrive il bilancio?
Se il deposito del bilancio è affidato ad un professionista abilitato ai sensi dell’art. 2, comma 54, Legge n. 350/2003 è sufficiente la presenza della sola firma digitale dello stesso (ad esempio, dottore commercialista).
Chi sono i soggetti interessati al bilancio?
Gli utilizzatori del bilancio sono: -i soggetti interni all’impresa, portatori di interessi diretti, quali il proprietario o i soci di maggioranza e i lavoratori dipendenti; -i soggetti esterni all’impresa. Portatori di interessi indiretti, quali gli investitori, i finanziatori, i clienti e i fornitori, gli uffici.
Cosa succede se non si presenta il bilancio di una srl?
Per le srl e le spa l’attuale art. 2490, comma 6, del Codice Civile prevede che, qualora per oltre tre anni consecutivi non vengano depositati i bilanci annuali di liquidazione, la società è cancellata d’ufficio dal registro delle imprese: questo è l’unico caso in cui è prevista l’iniziativa d’ufficio.