Sommario
Che tipo di pianta e la lantana?
Il genere Lantana conta alcune specie di piante perenni ed arbusti, appartenenti alla famiglia delle verbenacee; sono originarie dell’America e dell’Africa, ma in Europa vengono coltivate solo due specie, di origine sud americana, ed i loro svariati ibridi, prodotti negli anni.
Dove coltivare la lantana?
Per ottenere i migliori risultati nella coltivazione della Lantana, dovrete metterla a dimora in un terreno ben drenato, privo di ristagni d’acqua, ricco di nutrienti e sciolto. La posizione preferita da questa pianta è in pieno sole o in mezzombra.
In che periodo fiorisce la lantana?
estate
La Lantana camara resistentissima e vigorosa, ha in un ampia gamma di colori del fiore la sua bellezza. Fiorisce per l’intera estate, fino all’autunno.
Come mantenere la lantana in inverno?
Se scegli di tenere la lantana semi-dormiente durante l’inverno, mettila in una posizione luminosa ma fredda, come in una veranda o in un garage. Mantieni la pianta ad una temperatura compresa tra 5 e 10 gradi.
Quanti tipi di Lantane ci sono?
Le 5 varietà sono:
- La lantana camara dai caratteristici fiori rossi, gialli e arancioni.
- La lantana mutabilis dai caratteristici fiori gialli, bianchi e lilla.
- La lantana cloth of gold dai fiori di colore giallo acceso.
- La lantana rose queen ibrido con fiori inizialmente giallo-salmone che poi virano al rosa.
Come coltivare la lantana in giardino?
La lantana vuole una terra fertile e sciolta, per es. metà terra per piante da fiore e metà terra universale, con ottimo drenaggio sul fondo del vaso. Va annaffiata con frequenza e abbondanza solo dopo che la terra si è asciugata da maggio a settembre, molto meno negli altri mesi.
Perché la mia lantana non fiorisce?
La ragione per cui la lantana non fiorisce è di solito perché è piantata in troppa ombra, c’è troppa umidità intorno alle radici o per troppo fertilizzante che favorisce la crescita delle foglie a discapito dei fiori.
Quando germoglia la lantana?
Rinvaso. La lantana coltivata in vaso ha bisogno di periodici rinvasi. Il periodo migliore per effettuare questa operazione è il mese di marzo, superati i freddi invernali. Si consiglia di usare contenitori di diametro crescente, senza esagerare, passando gradualmente da un vasetto a un vaso di grande diametro.
Come e quando potare la lantana?
Il periodo più indicato per potare la lantana è la fine dell’inverno, tra febbraio e marzo, quando la pianta esce dal riposo vegetativo. L’operazione può essere fatta anche in autunno inoltrato, quando viceversa inizia la fase di riposo, ma soltanto se i rami sono diventati troppo grossi e spinosi.
Come mantenere una lantana?
Come si riproduce la lantana?
La lantana camara si riproduce per talea o per seme. Per moltiplicare la lantana camara per talea bisogna recidere dalla pianta madre dei getti di almeno una decina di centimetri. I rametti vanno tagliati diagonalmente e, per ottenere un risultato migliore, vi consigliamo di far uso di radicanti.
https://www.youtube.com/watch?v=jryZBUWHHC0
Quanti tipi di lantane ci sono?
Quando piantare le lantane in giardino?
La lantana può essere trapiantata in primavera o in autunno. Il trapianto di lantane in condizioni di caldo estremo o intenso sole può causare stress inutili. Quindi, se devi assolutamente spostare una lantana durante l’estate, prova a farlo in una giornata nuvolosa e più fresca.
Dove piantare la lantana?
La lantana si può coltivare in vaso o in piena terra. Non sopporta lunghe gelate invernali, quindi nelle regioni centro-settentrionali è meglio coltivarla in vaso, in modo da poterla rientrare in casa nei mesi freddi.