Sommario
Che succede se non si paga il ticket sanitario?
A casa del paziente che non ha pagato il ticket, arriva una lettera in cui si ricorda il mancato pagamento, chiedendo di versare quanto dovuto, oltre a una sanzione solitamente non superiore a 20 euro. Alla lettera é allegato anche un bollettino per fare il versamento del pagamento in ritardo.
Quando non si paga il ticket al Pronto soccorso?
Non paga il ticket la persona che si rivolge al PS per: trauma avvenuto nelle 24 ore precedenti. trauma avvenuto prima delle 24 ore precedenti che ha reso necessario un intervento terapeutico. avvelenamento acuto.
Quanto tempo ho per pagare un ticket sanitario?
Quanto tempo hai per farlo? Di norma, dovrai versarlo entro 10/15 giorni dalla data in cui sei stato visitato.
Come evitare di pagare il ticket al pronto soccorso?
Infine, sono esenti dal pagamento del ticket anche le situazioni classificate con codice bianco correlate a:
- avvelenamenti acuti;
- traumatismi che richiedono sutura o immobilizzazione;
- necessità di un breve periodo di osservazione nell’area di Pronto Soccorso o comunque all’interno della struttura ospedaliera.
Quanto si paga il codice bianco al pronto soccorso?
€ 25,00
A tutti i cittadini è garantita l’erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, giallo o rosso, mentre quelle classificate con “codice bianco alla dimissione” sono sottoposte al pagamento del ticket – attualmente di € 25,00 – salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa …
Come pagare codice bianco?
Come posso effettuare un pagamento?
- online con i siti di home banking (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA);
- presso le agenzie della banca (è necessario avere l’avviso di pagamento con codice IUV);
- presso gli sportelli ATM abilitati delle banche;
- presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5;