Sommario
Che origine ha il gas naturale?
Il gas naturale che utilizziamo oggi si è formato diversi milioni di anni fa a partire da piccoli organismi morti. Il metano si forma anche nei processi di fermentazione in assenza di aria, ad esempio sotto la superficie di acquitrini e paludi, negli impianti di depurazione o negli allevamenti di bestiame da reddito.
Come è formato il gas naturale?
Il gas naturale è un combustibile che si forma nel sottosuolo. È composto per oltre il 90 per cento da metano (CH4), l’idrocarburo incolore e inodore più semplice presente in natura. Viene estratto da giacimenti sotterranei mediante trivellazioni.
Che cosa è il metano?
Il metano è il risultato della decomposizione di alcune sostanze organiche in assenza di ossigeno. La maggior parte del metano viene ottenuta per estrazione dai suoi giacimenti sotterranei, dove spesso è abbinato ad altri idrocarburi, frutto della decomposizione di sostanze organiche sepolte in profondità in tempi preistorici.
Quali sono i giacimenti di metano?
Il metano è presente normalmente nei giacimenti di petrolio (ma esistono anche immensi giacimenti di solo metano). Il metano deriva dalle rocce madri, da cui derivano progressivamente (attraverso il cracking del kerogene) tutti gli idrocarburi (dai solidi – bitume, ai liquidi – petrolio, fino ai gassosi, come il metano stesso).
Qual è il calore di combustione del metano?
Il calore di combustione della reazione è negativo (essendo la reazione di combustione una reazione esotermica); considerando come sistema chiuso la stessa reazione di combustione del metano, il calore di reazione è pari a -891 kJ/mol. Dalla combustione di un chilogrammo di metano si ottengono circa 50,0 M J.
Come si presenta la molecola di metano?
La molecola di metano presenta una orbitali atomici ibridi sp 3, come tutti i carboni delle molecole della classe degli alcani, di cui è il membro più corto; pertanto presenta 4 legami C-H equivalenti. A temperatura e pressione ambiente si presenta come gas incolore, inodore e molto infiammabile.