Sommario
- 1 Che forza si usa nel basket?
- 2 Quali sono le capacità motorie necessarie nella pallacanestro?
- 3 Che muscoli si usano nel tennis?
- 4 Quali caratteristiche deve possedere un giocatore di pallacanestro?
- 5 Quali componenti e bene considerare per ciascun sistema energetico?
- 6 Quale sistema energetico e primario in una gara di salto in lungo?
Che forza si usa nel basket?
La forza esplosiva deve rispettare sempre i seguenti principi: Deve essere allenata con esercizi multiarticolari. La velocità con cui si sposta la resistenza deve essere massimale. Essendo una derivata della forza necessita di adeguato recupero dai 3 ai 5 minuti.
Quali sono le capacità motorie necessarie nella pallacanestro?
Le forme motorie principali sono rappresentate dalla resistenza, dalla forza, dalla rapidità, dalla mobilità articolare,flessibilità e velocità.
Quali sono le caratteristiche fisico atletiche più importanti nella pallacanestro?
Nella pallacanestro i fattori fisici della prestazione: resistenza generale e specifica di gioco, forza muscolare, rapidità e mobilità articolare, non si presentano mai isolati.
Che muscoli si usano nel tennis?
I continui scatti, i colpi alla pallina, l’utilizzo della racchetta sviluppa moltissimo la massa muscolare di braccia, gambe, addominali e glutei. Coordinazione e strategia. Queste due caratteristiche sono una prerogativa del tennis insieme ad un forte autocontrollo.
Quali caratteristiche deve possedere un giocatore di pallacanestro?
Le 5 caratteristiche più importanti per un giocatore di basket
- Le 5 abilità più importanti per un giocatore di basket.
- Il controllo di palla.
- Il passaggio.
- Il tiro.
- La capacità di andare a rimbalzo.
- La difesa.
Quale sistema energetico e primario in una gara di nuoto di 100 metri?
sistema aerobico
In gare superiori a 100 metri, l’energia è prevalentemente derivata dal sistema aerobico. Nei 100 metri, la derivazione di energia è per metà aerobica e metà anaerobica.
Quali componenti e bene considerare per ciascun sistema energetico?
Per ognuno di essi poi occorre considerare 4 componenti:
- Potenza: massima quantità (Tasso) di energia prodotta nell’unità di tempo.
- Capacità: quantità totale (Durata) di energia prodotta dal sistema.
- Latenza. tempo necessario per ottenere la massima potenza.
- Ristoro: tempo necessario per la ricostituzione del sistema.
Quale sistema energetico e primario in una gara di salto in lungo?
Il sistema anaerobico ALAttacido è un meccanismo di produzione energetica tipico degli sport che prevedono l’erogazione massima dell’energia in un tempo piuttosto breve; è il caso del sollevamento pesi e delle contrazioni di forza elastica ed esplosiva: corsa nei 100 metri piani o ad ostacoli, salti (in alto e in lungo …