Sommario
Che cosa è un catalizzatore?
Catalizzatore Influenza di un catalizzatore sulla velocità di una reazione chimica. I catalizzatori sono sostanze che, aggiunte in piccole quantità ad una reazione chimica, modificano il valore della velocità di reazione senza venir consumati durante la reazione stessa, non compaiono nelle equazioni globali di reazione e non provocano
Quali sono i catalizzatori positivi?
I catalizzatori positivi offrono un percorso di reazione diverso per il quale l’ energia di attivazione è inferiore rispetto a quella della reazione non catalizzata.
Cosa è un catalizzatore omogeneo?
Un catalizzatore è detto omogeneo se si trova nella stessa fase dei reagenti. Il vantaggio dei catalizzatori omogenei sta nel miglior contatto con i reagenti; questo è al tempo stesso uno svantaggio, perché è difficile separare e recuperare il catalizzatore alla fine della reazione.
Quali enzimi possono catalizzare le reazioni chimiche?
Gli enzimi possono catalizzare molti tipi di reazioni chimiche, e ciascun tipo di enzima è specifico per un tipo di reazione. Le reazioni avvengono con grande velocità proprio grazie alla specificità degli enzimi, alcuni enzimi sono vicini alla perfezione catalitica.
Cosa significa un catalizzatore invecchiamento?
Invecchiamento. In teoria un catalizzatore è progettato per avere la stessa vita del veicolo. In realtà le condizioni di utilizzo ed i fattori ambientali provocano il suo invecchiamento che si traduce in diminuzione di prestazioni che daranno esito negativo alla revisione del veicolo.
Come avviene l’equazione chimica?
La reazione chimica viene effettuata sperimentalmente in laboratorio. L’equazione chimica è un rappresentazione, in simboli, della reazione chimica. Nelle equazioni chimiche i reagenti vengono scritti a sinistra, a destra i prodotti, collegati da una freccia: reagenti → prodotti. La freccia indica che i reagenti si trasformano nei prodotti.
Come si prepara un alogenuro alchilico?
Il metodo più comune per la preparazione di un alogenuro alchilico è la reazione di un alcol con un acido alogenidrico. Meccanismo della reazione Il meccanismo della reazione degli alcoli con acidi alogenidrici prevede inizialmente un equilibrio con la formazione dell’alcol protonato.
Come si utilizza la saponificazione?
In termini tecnici, la saponificazione è l’idrolisi basica [solitamente si impiega l’ idrossido di sodio (o soda caustica, NaOH ), oppure l’ idrossido di potassio, (KOH), in base alla consistenza finale desiderata] di un trigliceride per produrre il corrispettivo sale sodico ( carbossilato, più propriamente).
Come avviene la saponificazione di esteri otticamente attivi?
La saponificazione di esteri di alcoli otticamente attivi, come ad esempio la saponificazione del (R)-(+)-1-feniletil acetato, avviene con ritenzione di configurazione. Ciò è possibile solo ammettendo la rottura del legame C-O e non la rottura del legame O-C (in tal caso infatti si avrebbe inversione di configurazione).
Come si utilizza un convertitore catalitico?
Un convertitore catalitico può essere applicato sia a motori ad accensione per compressione (diesel) sia a motori ad accensione comandata (benzina, etanolo, GPL, metano). Nel primo caso si parla di un DOC (diesel oxidation catalyst) prevalentemente con la funzione ossidante, mentre nel secondo caso si parla di un catalizzatore trivalente.