Sommario
A cosa serve la totalizzazione?
La totalizzazione è uno strumento che consente di sommare gratuitamente la contribuzione accreditata presso diverse gestioni di previdenza obbligatoria differenti, per raggiungere la pensione.
Quando chiedere la totalizzazione dei contributi?
Il diritto alla pensione di vecchiaia in regime di totalizzazione si matura al perfezionamento dei seguenti requisiti: raggiungimento di 65 anni di età, sia per gli uomini sia per le donne; anzianità contributiva complessiva di almeno 20 anni (1.040 contributi settimanali);
Come si calcola la pensione con la totalizzazione?
La pensione in totalizzazione è calcolata secondo il sistema contributivo, che si basa sulla contribuzione accantonata, rivalutata in base al Pil, e trasformata in assegno da appositi coefficienti che aumentano al crescere dell’età. Ogni gestione calcola separatamente la propria quota di pensione.
Quanto costa la totalizzazione dei contributi?
La totalizzazione, a differenza della ricongiunzione che è onerosa, ed esattamente come il cumulo, non richiede alcun costo ed è del tutto gratuita.
Come funziona il cumulo pensionistico?
E’ la possibilità di cumulare i periodi assicurativi con contribuzione versata in più gestioni previdenziali per conseguire il diritto ad un’unica pensione. Il cumulo dei periodi assicurativi non comporta il versamento di oneri a carico dell’interessato né il trasferimento di contributi da una gestione all’altra.
Come richiedere il cumulo dei contributi?
La domanda per la pensione in regime di cumulo deve essere presentata presso l’ente previdenziale dove è stata accreditata l’ultima contribuzione; sarà quindi quest’ultimo ad avviare il procedimento nei confronti degli altri enti dove sono presenti i contributi da cumulare.
Che differenza c’è tra cumulo e totalizzazione?
Il cumulo consente pertanto di sommare gratuitamente i contributi per il diritto alla pensione, ma, a differenza della totalizzazione, ogni quota del trattamento è calcolata secondo le regole di ciascuna gestione, e non obbligatoriamente col sistema contributivo.
Quanto costa ricongiungere due anni di contributi?
Il riscatto di due anni di contributi va a costare 19.800 euro: 30.000 *33/100 (*2). INPS con la circolare n. 46 del 22 marzo 2021 ha annunciato un nuovo servizio sul proprio portale che permette di calcolare l’onere di riscatto della laurea per i periodi che si collocano nel regime contributivo.