Sommario
A cosa serve il mordente legno?
Il mordente per legno o mordenzante è una vernice trasparente. La parola mordente deriva dal latino mordēre, che significa tenere fermo, stringere, mantenere saldo. Pertanto, come è facilmente comprensibile dal significato della parola stessa, il mordente si applica per tenere assieme il colorante e la superficie.
Come si chiama il colore per il legno?
L’impregnante è soprattutto decorativo, si trova in tutti i colori e mette in risalto le venature del legno. Mentre l’impregnante incolore, meno utilizzato negli interni, è più classico, quello tinto o colorato conserva l’aspetto naturale del legno senza modificarne il colore.
Come si tratta il legno per esterno?
come prima, carteggiare sempre il legno grezzo con carta abrasiva; applicazione di un fondo opaco per legno o cementite, di solito di colore bianco, utile per uniformare le superfici e fungere da aggrappante per la successiva finitura; verniciatura finale, con smalto per esterni del colore desiderato.
Quando usare l’impregnante per legno?
Gli impregnanti per interni di solito vengono utilizzati per trattare le strutture portanti di un edificio, le coperture, i mobili, i pavimenti e, più in genere, tutto il legno che non è esposto direttamente agli agenti atmosferici.
Come si chiama la vernice trasparente per legno?
Flatting
Flatting: una barriera efficace e inattaccabile La flatting è una vernice completamente trasparente o trasparente colorata, che agisce efficacemente aggiungendo protezione all’esterno: con la flatting infatti costruiamo una pellicola protettiva in superficie, che rende il legno impermeabile e molto resistente.
Che cos’è la vernice poliuretanica?
La vernice a base solvente, detta anche vernice poliuretanica, è composta di solvente per il 30-90% e si basa su resine poliuretaniche. Va diluita con diluenti chimici, ha un’elasticità medio-bassa, una resistenza chimica alta, una resistenza agli agenti atmosferici medio-bassa e una lucidità alta.
Come si deve verniciare un manufatto in legno grezzo?
se devi verniciare un manufatto nuovo e in legno grezzo basta carteggiare velocemente la superficie seguendo il senso delle venature, spolverare la superficie e rimuovere eventuali trucioli. nel caso di un mobile già verniciato o rovinato, invece, è necessario utilizzare uno sverniciatore che rimuova la vernice presente.
Come si può modificare il colore del legno?
Grazie alla presenza del residuo del prodotto verniciante è possibile modificare totalmente il colore del legno. Se fino a qualche tempo fa le vernici lucide erano definite laccate, per ricordare la gommalacca utilizzata come pigmento principale, oggi, la laccatura è strettamente connessa allo smalto.
Come preparare la soluzione adatta alla verniciatura?
Per preparare la soluzione adatta alla verniciatura si fanno sciogliere le scaglie in alcool etilico a 96° ponendo la gommalacca in un contenitore di vetro e mescolandola con l’alcool, avendo l’acconrtezza di agitare delicatamente il liquido ogni tre ore. Dopo un giorno la gommalacca può essere filtrata e dunque utilizzata.