Sommario
A cosa fanno male i lupini?
Un consumo eccessivo di lupini può avere un effetto lassativo. Inoltre, questi alimenti non dovrebbero essere consumati da chi soffre di allergia ad arachidi, lenticchie e fagioli.
Come si coltivano i lupini?
La semina del lupino può avvenire in modo diretto nel terreno, con la tecnica della postarella. E’ sufficiente adagiare a circa 2 cm di profondità due semi per buca. La semina può essere intensa e fitta, mantenendo 30 cm tra le file e 20 tra una pianta e l’altra sulla fila.
Chi non deve mangiare i lupini?
E’ consigliabile non superare i 100 grammi nel caso dei lupini ammollati e i 30 g per quelli secchi. In chi soffre di allergie a lenticchie, fagioli, arachidi, i lupini potrebbero provocare diarrea e mal di pancia, quindi è raccomandabile limitarne il consumo o evitarlo, in caso di disturbi.
Quando non mangiare lupini?
Lupini: le controindicazioni Chi risulta già allergico a fagioli, fave, ecc… potrebbe avere problemi anche con i lupini, che potrebbero scatenare reazioni quali dolori addominali, difficoltà a respirare, sfoghi cutanei e, nei casi più gravi, shock anafilattici.
In che mese si piantano i lupini?
La semina del lupino bianco in Italia si fa in ottobre-novembre, a file distanti 0,25-0,35 m con un numero di semi idoneo ad assicurare una densità di popolamento di 20-30 piante a m2 ,necessitano 100-150 Kg/ha di seme.
Dove piantare il lupino?
Le aree più predisposte alla coltivazione del lupino si trovano nelle regioni centrali e meridiana del nostro Paese. Le regioni coinvolte sono sopratutto: Calabria, Puglia, Campania e Lazio.
Chi ha il colesterolo alto può mangiare i lupini?
I lupini funzionano dunque sì per regolare i livelli di colesterolo, ma non da soli: si assumono come aperitivo, come ingrediente in secondi piatti veg, o in zuppe e insalate un paio di volte a settimana, alternandoli con altri legumi, ma non bisogna dimenticare che uno stile di vita globalmente sano è ciò che più …
Cosa curano i lupini?
Grazie alla presenza di fibra, i lupini normalizzano il processo digestivo e le funzionalità intestinali e sono quindi utili in caso di stitichezza, nausea e vomito. Inoltre, la quantità di zinco presente aiuta il sistema immunitario e stimola il recupero in caso di infezioni.
Quanti lupini al giorno si possono mangiare?
Nel primo caso la porzione ideale è non più di 100 grammi al giorno (un consumo eccessivo di lupini può, infatti, interferire con l’attività intestinale), mentre se li si vuole mangiare secchi o salati, la quantità massima è pari a 30 grammi.
Chi ha la pressione alta può mangiare i lupini?
I lupini sono efficaci contro il colesterolo, il diabete e l’ipertensione. Tutto è dovuto alle loro proteine, che sono state prese molto in considerazione da parte della ricerca scientifica. In effetti essi si possono considerare fra gli alimenti più ricchi di proteine.
Quando si piantano le cicerchie?
Non è difficile coltivare la Cicerchia, basta seminare a fine inverno, o inizio primavera, su un terreno ben pulito dalle infestanti e leggermente sarchiato.
Quando piantare i lupino?