Sommario
Quanto si deve pagare il ferie di una badante?
L’articolo 17 del Contratto Collettivo prevede che i lavoratori domestici maturino 26 giorni lavorativi di ferie all’anno, ferie che vanno godute per almeno 2 settimane nell’anno e le restanti entro i 18 mesi successivi all’anno di maturazione, normalmente nel periodo da giugno a settembre.
Come tutelarsi con le badanti?
Ci si “difende” facendo le cose in regola, scrivendo un lettera di assunzione chiara con orari di lavoro e modalità di lavoro nel caso l’assistito finisca in ospedale o in altra struttura temporanea. Pagando il dovuto secondo il contratto.
Come si pagano ferie badante?
Come vanno pagate le ferie? Vanno pagate come se la colf o la badante fossero presenti al lavoro. Si liquida perciò la stessa paga oraria o mensile di sempre. Per ogni giornate di ferie il lavoratore ha diritto, così dice il contratto collettivo, a “1/26esimo della retribuzione globale di fatto mensile”.
Come pagare le ferie non godute alla badante?
All’interno del portale web dell’Inps è presente, nel “Portale dei Pagamenti”, un’apposita funzionalità on line per consentire il versamento dei contributi relativi alle eventuali ferie non godute per i rapporti di lavoro domestico cessati.
Le ferie possono essere pagate soltanto alla cessazione del rapporto di lavoro per la parte ancora non goduta. Con il rinnovo del contratto nazionale vigente dalla data del 01 Luglio 2013 importanti precisazioni sono state fatte in merito al valore del godimento delle ferie.
Quante ferie ha una badante convivente?
Il badante che lavori da almeno un anno presso lo stesso datore di lavoro ha diritto a un totale di 26 giorni di ferie totali in un anno (escluse le domeniche e le festività infrasettimanali). Questo indipendentemente dall’orario di lavoro svolto.
Chi decide le ferie per le badanti?
È il datore di lavoro, compatibilmente con le proprie esigenze e con quelle del lavoratore, a fissare il periodo di ferie, da giugno a settembre, ferma restando la possibilità di diverso accordo tra le parti.
Come si pagano le ferie non godute badanti?
Come sostituire la badante in ferie?
Se il datore di lavoro decide di sostituire momentaneamente la lavoratrice in ferie, dovrà provvedere a regolarizzare tale rapporto di lavoro e registrarlo all’INPS, indipendentemente dalla sua durata. Il nuovo contratto potrà essere a tempo determinato, come prevede il CCNL.