Sommario
Quanto dura un ca del bosco?
La rifermentazione avviene in bottiglia secondo i principi del Metodo Classico e l’affinamento sui lieviti dura circa 25 mesi, donandogli una personalità unica e ricca.
Che vino si produce a Bolzano?
La prima DOC della provincia di Bolzano è l’Alto Adige o dell’Alto Adige, prodotta con i vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Kerner, Müller-Thurgau, Riesling renano, Riesling italico, Sauvignon, Sylvaner verde, Traminer aromatico o Gewurztraminer, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Malvasia …
Che vino e il Chianti?
Sangiovese
Il Chianti Classico è un vino composto prevalentemente da uve di Sangiovese; in alternativa può essere formato da un uvaggio con non più del 20% di altri vitigni di uva nera coltivati in Toscana (soprattutto Canaiolo e Malvasia, meglio se entrambi e in egual misura).
Che vino si produce a Trento?
Nella zona di Trento sono anche presenti il Pinot Grigio, il Pinot Nero e il Cabernet. I vitigni a bacca bianca più coltivati sono quelli internazionali (Chardonnay e Pinot Bianco), che col Pinot Nero entrano nella produzione spumantistica del metodo classico.
Che differenza c’è tra Chianti e Chianti Classico?
Attenzione, ciò che distingue le due denominazioni Chianti e Chianti Classico non è solo la zona di produzione e l’uvaggio, ma anche coltivazione, titolo alcolometrico minimo, che per il Classico è almeno 12% vol. mentre per il Chianti è 10% vol., e tempistiche di immissione sul mercato.
Quali sono i vini più famosi del Trentino?
Ecco l’elenco di alcuni dei vini rossi più famosi e speciali dell’Alto Adige:
- Lagrein Abtei Muri Riserva 2012 – Cantina Convento Muri-Gries.
- Cabernet Sauvignon Cor Römigberg 2011 – Alois Tenutae Lageder.
- Pinot Nero Trattmann Mazon Riserva 2012 – Cantina Girlan.
- Lagrein Castel Ringberg Riserva 2011 – Elena Walch.
https://www.youtube.com/watch?v=tQGBb4t0yYQ