Sommario
Quanto deve essere la glicemia a 14 anni?
Un normale valore di glicemia in un bambino sano a digiuno è di 65 – 100 mg/dl. Nei bambini solitamente si manifesta il diabete di tipo 1, in cui l’ormone insulina, che è prodotto spontaneamente dal corpo ed è essenziale per la vita, non viene prodotto per niente o in modo insufficiente dal pancreas.
Perché la glicemia si alza senza mangiare?
Nel diabete la glicemia non si alza solo dopo i pasti, ma anche a digiuno perché viene prodotto glucosio dal fegato. L’iperglicemia può provocare danni praticamente a tutti i tessuti ( complicanze ).
Come capire se hai il diabete giovanile?
In entrambi i casi i campanelli di allarme sono:
- sete intensa (polidipsia) e frequente bisogno di urinare (poliuria)
- stanchezza (astenia)
- perdita di peso rapida e improvvisa, nonostante la fame aumentata.
- perdita di zuccheri nelle urine (glicosuria)
- pelle secca.
- improvviso offuscamento della vista.
Quanto deve essere la glicemia negli adolescenti?
In soggetti sani, che hanno una vita regolare e un’alimentazione corretta, generalmente nell’arco della giornata i valori della glicemia si mantengono tra i 60 e i 130 mg/dl. Valori di glicemia uguali o superiori a 126 mg/dl sono, secondo l’American Diabetes Association, da considerarsi probabili sintomi.
Quali sono i sintomi del diabete nei ragazzi?
Riassumendo, i segni e sintomi specifici dell’esordio del diabete sono:
- poliuria: urinare grandi quantità;
- nicturia: urinare di notte anche bagnando il letto;
- polidipsia: bisogno intenso di bere;
- polifagia: aumento del senso della fame (raro nei bambini);
- astenia: stanchezza, mancanza di forza.
Quanto deve essere il diabete a 15 anni?
I livelli target di HbA1c per il diabete di tipo 2 nei bambini e negli adolescenti sono simili ai livelli target nel diabete di tipo 1, ossia < 7%. Simile al diabete di tipo 1, i livelli di glicemia a digiuno nel diabete di tipo 2 devono essere < 130 mg/dL (7,2 mmol/L).