Sommario
- 1 Quando viaggia la luce alla velocità di C/n?
- 2 Qual è la velocità della luce in fisica?
- 3 Quanto velocemente viaggia la luce?
- 4 Qual è la velocità della luce?
- 5 Come si muove nello spazio-tempo la luce?
- 6 Come si è espanso l’universo?
- 7 Come fu introdotto il fotone?
- 8 Quali sono i margini di miglioramento della velocità della luce?
Quando viaggia la luce alla velocità di C/n?
la luce viaggia alla velocità di c/n quando non si trova nel vuoto ma sta attraversando un mezzo con indice di rifrazione pari ad n; in certi materiali alcune particelle possono viaggiare più velocemente di c/n (ma sempre più lentamente di c), causando la cosiddetta radiazione Čerenkov.
Qual è la velocità della luce nel vuoto?
Nel vuoto ha un valore di 299 792 458 m/s. Secondo la relatività ristretta, la velocità della luce nel vuoto, , è una costante fisica
Qual è la velocità della luce in fisica?
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Jump to navigation Jump to search. In fisica la velocità della luce è la velocità di propagazione di un’ onda elettromagnetica e di una particella libera senza massa. Nel vuoto ha un valore di 299 792 458 m/s.
Quando fu effettuata la misura della velocità della luce?
La prima misura della velocità della luce fu effettuata nel 1676 dal danese Ole Rømer, che utilizzò un’anomalia nella durata delle eclissi dei satelliti medicei
La velocità della luce nel vuoto (299.792 km/s) è un limite scritto nella fisica del nostro cosmo. Nulla può andare più forte.
Quanto velocemente viaggia la luce?
33 e dunque la luce viaggia ‘solo’ a 200,000 km/s. È quindi possibile avere particelle elementari che viaggiano più veloci della luce (rendendo blu l’acqua dei reattori nucleari).
Quando fu effettuata la prima misura della luce?
La prima misura della velocità della luce fu effettuata nel 1676 dal danese Ole Rømer, che utilizzò un’anomalia nella durata delle eclissi dei satelliti medicei (i satelliti di Giove scoperti da Galileo). Egli registrò le eclissi di Io, un satellite di Giove: ogni giorno o due, Io entrava nell’ombra di Giove per poi riemergerne.
Qual è la velocità della luce?
Innanzitutto la velocità della luce è una costante fisica indipendente dall’oggetto che emana la radiazione, mentre la velocità del suono varia a seconda del mezzo che attraversa: basti pensare che il suono si propaga più velocemente nell’acqua rispetto all’aria.
Qual è la velocità della luce durante un temporale?
Data questa equazione è possibile affermare che la velocità della luce è circa 872 volte più grande di quella del suono. Per questo motivo durante un temporale è possibile vedere prima il lampo e, dopo un lasso di tempo, il tuono ad esso collegato.
Come si muove nello spazio-tempo la luce?
La Relatività speciale sancisce che nello spazio-tempo nulla si muove più veloce della luce, ma non pone alcun limite all’espansione dello spazio-tempo, descritta dalla Relatività Generale. Infatti, nei primi istanti dopo il Big Bang, l’Universo, raffreddandosi, nella fase dell’inflazione, si è espanso molto più velocemente della luce.
Quanto tempo ha l’universo causalmente connesso a noi?
L’universo a noi causalmente connesso, a noi visibile, ha dunque un ‘raggio’ di circa 46.5 miliardi di anni luce, mentre la sua età è ‘solo’ di 15 miliardi di anni. Le regioni più distanti resteranno per sempre a noi ignote e inesplorabili.
Come si è espanso l’universo?
Infatti, nei primi istanti dopo il Big Bang, l’Universo, raffreddandosi, nella fase dell’inflazione, si è espanso molto più velocemente della luce. Le cause di questa repentina espansione non sono ancora note e sono dovute a fenomeni di fisica ancora sconosciuti.
Come si propaga un fotone nel vuoto?
Nel vuoto, i fotoni si propagano sempre alla velocità della luce (non esistendo alcun osservatore rispetto al quale sono fermi) e il loro raggio d’azione è illimitato. Questo significa che un fotone può continuare a viaggiare nello spazio-tempo indefinitamente senza alcun limite, finché non viene assorbito da un’altra particella.
Come fu introdotto il fotone?
Il fotone fu introdotto come costituente elementare di queste radiazioni da Max Planck e Albert Einstein fra il 1900 e il 1905, come entità non ulteriormente divisibile. Classicamente, ogni onda, secondo il principio di sovrapposizione, può essere sempre scomposta come la somma o il contributo di altre due o più onde.
Qual è la lunghezza d’onda di un fotone?
Dal punto di vista ondulatorio, un fotone ha una sua frequenza di vibrazione e una sua lunghezza d’onda. Il prodotto della frequenza ν {\\displaystyle \ u } con la lunghezza d’onda λ {\\displaystyle \\lambda } è pari alla velocità di propagazione dell’onda, in questo caso della luce:
Quali sono i margini di miglioramento della velocità della luce?
Oggi siamo ben lontani dalla velocità della luce, ma vi sono ancora notevoli margini di miglioramento. Attualmente la massima velocità raggiunta da un’astronave (senza uomini a bordo) sfiora i centomila kilometri all’ora: una velocità 10.000 volte inferiore a quella della luce, che è di un miliardo di kilometri all’ora.
Qual è la velocità superluminale?
In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una