Sommario
Quando è obbligatorio il congedo?
6 mesi dopo il periodo obbligatorio se fruisce del congedo solo la madre; 7 mesi dalla nascita del figlio se il congedo è richiesto solo dal padre; Quando il congedo è goduto da entrambi i genitori il limite complessivo è di 11 mesi nel rispetto comunque dei tetti imposti a ciascuno di essi (6 mesi per la madre, 7 per il padre).
Come effettuare il congedo parentale 2019?
Il pagamento diretto avviene anche nei casi di mancata anticipazione del trattamento da parte dell’azienda. Congedo parentale 2019: come fare domanda. Per avere diritto ai periodi di congedo parentale, la domanda dev’essere inoltrata all’INPS prima dell’inizio dell’assenza:
Quando sono presenti entrambi i genitori il periodo massimo di congedo?
Quando sono presenti entrambi i genitori il periodo massimo di congedo è pari: Quando il congedo è goduto da entrambi i genitori il limite complessivo è di 11 mesi nel rispetto comunque dei tetti imposti a ciascuno di essi (6 mesi per la madre, 7 per il padre).
Quando il congedo è goduto da entrambi i genitori?
Quando il congedo è goduto da entrambi i genitori il limite complessivo è di 11 mesi nel rispetto comunque dei tetti imposti a ciascuno di essi (6 mesi per la madre, 7 per il padre). In quest’ultimo caso, se la madre si congeda dal lavoro per 6 mesi, il padre potrà farlo per i restanti 5.
Come fare la domanda del congedo straordinario?
Congedo straordinario legge 104: come fare domanda INPS. La presentazione delle domande del congedo straordinario (D.lgs 151/2001) deve essere effettuata in modalità telematica sul sito dell’INPS attraverso uno dei seguenti tre canali:
Qual è il periodo di congedo parentale?
Il congedo parentale è un periodo di astensione dall’attività lavorativa che si aggiunge a quello obbligatorio di 5 mesi (di cui 2 prima del parto e 3 post), per il quale spetta una copertura economica a carico dell’INPS per i giorni di non lavoro.
Qual è il congedo illimitato?
Il congedo illimitato riguarda la categoria dei militari di truppa che cessano dal servizio temporaneo come ad esempio il servizio militare o in ferma volontaria breve o in ferma prefissata. [3]
Qual è il congedo assoluto?
Il congedo assoluto è previsto per i militari alle armi o in congedo illimitato, per età o per inidoneità fisica, ed il personale interessato non è più vincolato ad obblighi di servizio attivo in tempo di pace, in tempo di guerra o di grave crisi internazionale, ma conserva il grado e l’onore dell’uniforme, che può essere indossata in
Qual è la differenza tra il Congedo ordinario e lo straordinario?
La differenza sostanziale sta nel fatto che mentre il congedo ordinario prevede un’indennità al 30% nello straordinario questa è pari al 50% dello stipendio.