Sommario
Quali sono le malattie della vescica?
Le malattie funzionali Sono dette malattie funzionali l’incontinenza urinaria da sforzo, la vescica iperattiva, il dolore pelvico cronico e le conseguenze di diverse patologie neurologiche acute e croniche.
Quando non si riesce a svuotare completamente la vescica?
Si parla di ritenzione urinaria acuta quando si presenta improvvisamente ed è accompagnata da dolore e dalla incapacità di svuotare la vescica anche se piena, mentre si parla di ritenzione urinaria cronica quando il fenomeno è quasi sempre indolore in presenza di ristagno vescicale.
Cosa è il Papilloma della vescica?
I polipi vescicali (detti impropriamente papillomi vescicali) sono anomale escrescenze che possono svilupparsi lungo un qualsiasi tratto della mucosa vescicale. Sebbene possano talvolta risultare asintomatici, i polipi vescicali sono spesso responsabili di sanguinamento e dolore durante la minzione.
Come risolvere ritenzione urinaria?
La ritenzione urinaria acuta si risolve, d’urgenza, mediante cateterismo vescicale per uretram, oppure cistostomia sovrapubica e nei casi più complicati con la nefrostomia percutanea ecoguidata.
Come prende origine la vescica?
La vescica prende origine dall’allantoide. Tale struttura è un tessuto embrionale che da origine al cordone ombelicale. Il codone è formato da una vena ombelicale che si sfiocca e va dalla placenta al bambino e 2 arterie che dal bambino vanno alla placenta per depurare il feto dalle proprie sostanze di scarto.
Quali sono i fattori di rischio per il tumore della vescica?
Per il tumore della vescica il fumo di sigaretta è il principale fattore di rischio, seguito dall’esposizione cronica alle ammine aromatiche e nitrosamine (frequente
Cosa è la fascia vescicale?
La fascia vescicale è la porzione di fascia pelvica che entra in rapporto con la vescica. Essa si inspessisce, nell’uomo, nella fascia rettovescicale posteriormente e, nella donna, nella fascia vescicovaginale, anteriormente diventando fascia prevescicale.La fascia vescicale fa si che non avvenga il rettocele.
Quali sono i tipi più frequenti di cancro alla vescica?
Il tipo più frequente di tumore della vescica è il cosiddetto carcinoma a cellule di transizione che costituisce circa il 95 per cento dei casi. Altri tipi di cancro alla vescica sono l’ adenocarcinoma e il carcinoma squamoso primitivo, molto meno frequenti.