Sommario
I diritti economici, sociali e culturali comprendono, oltre ai diritti al minimo esistenziale come il diritto all’alimentazione e a un alloggio adeguato, anche garanzie per appropriate condizioni di lavoro, il diritto alla sicurezza sociale e all’organizzazione in sindacati.
In sintesi possiamo individuare quattro fondamentali diritti di libertà politica: il diritto di elettorato attivo, il diritto di elettorato passivo, il diritto di associarsi in partiti politici e il diritto di petizione.
Quali sono i diritti della persona?
I Diritti costituiscono l’insieme delle situazioni giuridiche soggettive strettamente collegate al concetto di «persona», tutelate dalla Costituzione e dalle leggi civili e penali. Si tratta di diritti assoluti connessi alle prerogative essenziali della persona che, per questo motivo, si acquistano al momento della nascita e fanno capo a tutti
Cosa sono i diritti soggettivi pubblici?
Diritti soggettivi pubblici (d. cost.) Lo Stato italiano, in quanto Stato di diritto, riconosce ai singoli cittadini la titolarità di Diritti, cioè di posizioni giuridiche che essi possono far valere di fronte alle pubbliche autorità.
Quali sono i diritti di credito?
Anche i diritti di credito sono diritti patrimoniali. La differenza rispetto ai diritti reali è che, mentre questi ultimi possono essere fatti valere nei confronti di tutti, il diritto di credito può essere fatto valere solamente nei riguardi di determinati soggetti, cioè delle persone obbligate.
Come si parla di diritti reali?
diritti reali), a fronte dei quali si pone il dovere per tutti gli altri soggetti di astenersi da comportamenti che possano ledere tale interesse. Nel caso in cui, invece, l’interesse al bene necessita del comportamento collaborativo di un altro soggetto, si parla di Diritti relativi (es.