Sommario
Quali sono i compiti del revisore dei conti?
Compiti e Mansioni del Revisore Contabile Analizzare il bilancio e le scritture contabili. Raccogliere dati sulla situazione economica aziendale. Valutare le procedure di controllo interno. Verificare l’applicazione delle normative contabili, fiscali e tributarie in vigore.
Chi fa il revisore dei conti?
Revisore contabile: chi è? In Italia l’art 2409 bis del codice civile stabilisce che: “La revisione legale dei conti sulla società è esercitata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale iscritti nell’apposito registro.”
Quando un errore e pervasivo?
705 “pervasivo” è un “Termine utilizzato, con riferimento agli errori, per descrivere gli effetti degli errori sul bilancio ovvero i possibili effetti sul bilancio degli eventuali errori che non siano stati individuati a causa dell’impossibilità di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati.
Come diventare un revisore legale?
SS, SNC e SAS, la maggioranza dei soci (non solo numerica ma anche per quote) è abilitata alla revisione dei conti in UE. Come diventare. Per diventare revisore legale occorrono tutti i requisiti elencati nel precedente paragrafo. Il percorso quindi inizia con la scelta dell’università: è necessaria una laurea in Scienze economiche.
Cosa è il revisore contabile?
Il revisore contabile è una figura professionale esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti. Non è da confondersi con il commercialista incaricato dall’azienda perchè la sua funzione non è di redazione, ma di puro controllo.
Quanto è lo stipendio medio per un revisore contabile?
Lo stipendio medio per Revisore Contabile è 25 800 € all’anno o 13 € all’ora. Questo è circa 1.6 volte di più dello stipendio medio del paese.
Quando serve un revisore contabile?
Abbiamo visto che la revisione contabile è legale e obbligatoria solo per le grosse società di capitali: quelle quotate in borsa o che superavano certi limiti previsti per la legge. Questi limiti sono stati modificati dalla cosiddetta riforma sulla crisi di impresa, che pone normative più stringenti anche per le PMI.
Cosa deve fare un revisore legale?
Revisore legale: cosa fa? Il revisore legale ha il compito di effettuare determinati controlli sulla regolare tenuta della contabilità e dei bilanci e di formulare, all’esito, un giudizio di conformità o meno alla legge.
Come si svolge la professione di revisore?
Parte dal possesso di una laurea e si svolge attraverso un lungo periodo di tirocinio, al termine del quale l’aspirante revisore dovrà sottoporsi ad un severo esame di Stato per ottenere l’idoneità ad esercitare la professione. Requisito di base: la laurea
Chi è il revisore legale?
Il revisore legale è un professionista esterno all’impresa, incaricato di controllare la regolare tenuta della contabilità e dei bilanci di aziende private e di
Qual è la formazione richiesta ai revisori legali?
La formazione richiesta ai professionisti che operano come revisori legali è di tipo economico e contabile. Ad esempio una laurea in Economia e Commercio, Economia Aziendale e Business Administration, a cui può seguire una ulteriore specializzazione in ambito contabile (come i master universitari in Contabilità o in Auditing).