Sommario
Quali possono essere le cause degli scostamenti?
Le cause che danno luogo agli scostamenti possono essere interne o esterne. Le prime sono riferibili a variabili connaturate ai processi gestionali: riguardano le operazioni condotte dentro l’impresa. Le cause esterne risalgono a variabili che traggono origine dall’ambiente in cui l’impresa opera.
In che cosa consiste l’analisi degli scostamenti?
L’analisi degli scostamenti è in sintesi il confronto tra i risultati ottenuti dall’impresa e gli obiettivi pianificati, che possono essere a seconda dei casi il budget annuale, i piani a supporto di decisioni di investimento ecc.. A prima vista un’attività banale, ma non lo è affatto.
Che cosa si intende per scostamento?
scostamento Nelle costruzioni meccaniche, differenza fra le dimensioni effettiva e nominale di un pezzo; la differenza fra s. massimo e s. minimo ammissibile è pari al campo di tolleranza. In artiglieria, s. o anche angolo di s.
Come si calcolano gli scostamenti?
Lo scostamento di prezzo unitario si calcola moltiplicando le differenze riscontrate tra prezzi effettivi (Pe) e prezzi standard (Ps) dei fattori produttivi per le loro quantità effettive (Qe): Qe × (Pe – Ps) Lo scostamento totale di prezzo si determina moltiplicando lo scostamento unitario per la produzione effettiva.
Cosa si intende per bilancio consuntivo?
Bilancio c., conto c. (o assol. consuntivo s. m.), rendiconto, sia delle imprese sia degli enti pubblici, dei risultati di un dato periodo di attività. Nelle imprese, bilancio costituito dallo stato patrimoniale e dal conto perdite e profitti accompagnati da una relazione degli amministratori, se si tratta di società.
Che cosa si intende nel marketing per scostamento?
È lo scostamento medio di un titolo rispetto al suo andamento nel medio-lungo termine. Una maggiore volatilità significa quindi che c’è un ventaglio più ampio di possibili rendimenti futuri, ovvero che c’è maggiore incertezza e rischiosità sui rendimenti futuri.
Come calcolare lo scostamento dalla media?
Lo scostamento medio assoluto di una distribuzione dalla media aritmetica è una misura di variabilità che tiene conto di tutti i valori della distribuzione e si calcola in modo semplice facendo la media aritmetica degli scarti assoluti dei singoli dati dalla loro media.