Sommario
Quali lipoproteine trasportano il colesterolo cattivo?
LDL, o lipoproteine a bassa densità: trasportano il colesterolo sintetizzato dal fegato alle cellule del corpo. HDL, o lipoproteine ad alta densità: rimuovono il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e lo trasportano nuovamente al fegato, che poi provvede a eliminarlo.
Cosa significa lipoproteine ad alta densità?
In inglese High Density Lipoprotein (HDL), in italiano vengono definite anche Colesterolo HDL. Sono le lipoproteine che, quando raggiungono concentrazioni elevate nel sangue, configurano un rischio ridotto di infarto del miocardio e per questo sono indicate a volte come “colesterolo buono”.
Quali sono le caratteristiche delle lipoproteine HDL e LDL?
Le LDL (lipoproteine a bassa densità) derivano dalle VLDL, per progressivo impoverimento del loro contenuto in trigliceridi. Sono cariche di colesterolo che trasportano e distribuiscono ai tessuti periferici. Le HDL (lipoproteine ad alta densità) sono secrete nel sangue da fegato e intestino.
Cosa trasportano le HDL?
HDL: trasportano il colesterolo dalle cellule periferiche al fegato a agli organi steroidogenici (deputati alla sintesi di ormoni steroidei, come il cortisolo e gli ormoni sessuali).
Chi trasporta il colesterolo?
Il fegato, infatti, sintetizza le HDL (lipoproteine ad alta densità), deputate al trasporto del colesterolo dai tessuti periferici al fegato attuando il cosiddetto trasporto inverso del colesterolo.
Quali sono i sintomi di colesterolo alto?
In uno stadio avanzato, se il colesterolo alto non viene gestito in modo adeguato, può dare segno di sé con dolore toracico e forte senso di oppressione o costrizione, crampi durante una camminata, confusione mentale e cefalea.
Chi produce le HDL?
Le HDL vengono sintetizzate nel fegato e nell’intestino, per essere riversate nel torrente circolatorio. Inizialmente risultano di forma discoidale (poiché scariche di lipidi) Giunte alle periferie, le HDL prelevano il colesterolo libero (non esterificato) grazie ad un trasportatore specifico delle cellule.
Come funziona HDL?
Attraverso il flusso sanguigno, le HDL giungono a organi e tessuti, dove prelevano il colesterolo. Una volta prelevato, il colesterolo viene sottoposto al processo chimico dell’esterificazione, che lo rende “trasportabile”. Le HDL, che ora sono cariche di colesterolo, assumono un aspetto sempre più rotondo.