Sommario
Quali insetti producono la seta?
Larve di insetti e stoffe di pregio La seta è un tessuto prodotto da bachi, ossia larve di una particolare specie di farfalle, il Bombyx mori. I bachi di questa specie secernono la seta per costruire attorno a sé un bozzolo al cui interno subiscono la metamorfosi per diventare farfalla.
Cosa si produce con la seta?
Con una macchina chiamata “torcitoio” viene impressa una torsione al filo di seta greggia, che ne aumenta la tenacità e impedisce la separazione dei vari fili, ovvero dei filamenti ricavati dal bozzolo. Dopo questa lavorazione, il filo di seta diventa un filato pronto per essere trasformato in tessuto.
A cosa serve il baco da seta?
Il baco viene utilizzato da tempo immemore, come sicuramente saprete, per ottenere filati con cui realizzare la tanto pregiata seta. Non sono però questi gli unici derivati. Il bozzolo viene anche utilizzato a scopo cosmetico e curativo.
Quanto dura la vita del baco da seta?
1 mese
Nel complesso, queste fasi portano la vita di un baco ad una durata massima di circa 1 mese. Lo sfarfallamento avviene in media dopo 15 giorni dalla formazione del bozzolo mentre la metamorfosi inizia già al 5° giorno. In corrispondenza della quarta muta (quinta età), il corpo del baco diventa giallastro.
Come si produce la seta?
La seta è una fibra proteica di origine naturale, prodotta da alcuni insetti e utilizzata dall’uomo per realizzare filati e tessuti pregiati. La maggior parte della seta si ricava dai bozzoli dell’insetto Bombyx mori, volgarmente chiamato bombice, filugello, baco del gelso o baco da seta.
Cosa si fa per fare la seta?
I fili di seta vengono ricavati direttamente dai bozzoli del baco Bombyx mori. Non tutta la bava può però essere utilizzata; inoltre è necessario rimuovere la componente gommosa data dalla sericina. Pertanto, alla fine del processo produttivo, da 10kg di bozzoli si ottiene indicativamente 1 kg di seta.
Cosa serve per allevare il baco da seta?
Come allevare bachi da seta: fasi Per allevarlo al meglio ci si deve occupare come prima cosa dell’incubazione delle uova per circa 3 giorni, in cui la temperatura gradualmente sale da 12,5° a 26° e la luce si deve alternare con un certo tipo di ritmo: 18 ore di luce e 6 ore di buio.
https://www.youtube.com/watch?v=lV1Af4fTP0M