Sommario
Quali contrasti interni fanno soffrire Lodovico?
La scelta religiosa è la soluzione ai conflitti con la società e alle intime tensioni del personaggio, che, dopo aver ricevuto un’educazione secondo i costumi nobiliari e dopo il tentativo fallito di entrare a far parte della classe signorile, istaura un rapporto di odio-attrazione con la nobiltà.
Cosa vuole ottenere Attilio rivolgendosi al conte zio?
È lui a rivolgersi al conte zio, importante uomo politico milanese, affinché faccia allontanare padre Cristoforo da Pescarenico, facendo leva proprio sul concetto di “onore” che è minacciato dal frate e fornendo ovviamente allo zio una versione addomesticata della vicenda che coinvolge Rodrigo e Lucia.
Come reagiscono i bravi di fronte allo svenimento di Lucia?
I tre uomini cercano di calmarla dicendole di non volerle fare del male, ma dopo qualche istante, sopraffatta dall’affanno di quella situazione angosciosa, Lucia perde i sensi e uno dei bravi teme che sia morta, anche se il compare è certo che si tratti di un semplice svenimento e che, per uccidere una donna, ci voglia …
Quale promessa fra Cristoforo chiede a Renzo dopo aver ascoltato la sfogo del ragazzo?
Arriva Renzo, che manifesta propositi bellicosi Renzo promette che non farà colpi di testa e il frate comunica la sua intenzione di andare al palazzo di don Rodrigo, assicurando che sarà di ritorno quanto prima.
Quale motivo e all’origine dello scontro tra Lodovico e il nobile?
Un giorno, passeggiando per la strada in compagnia del suo amico e maggiordomo Cristoforo, Ludovico incontrò un signorotto suo nemico. Per una banale questione su chi dovesse dare la precedenza all’altro nel cammino, scaturì un violento scontro tra i due in cui parteciparono anche i rispettivi servitori.
Per quale motivo Lodovico decide di prendere i voti?
Fu così, che per espiare tale omicidio, Lodovico decise di prendere i voti e “a trent’anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l’uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo”.
Perché il conte Attilio decide di aiutare il cugino Rodrigo?
Lingua orig. Il conte Attilio è uno dei personaggi del romanzo di Alessandro Manzoni I Promessi Sposi; cugino di don Rodrigo, aiuta questo nel suo infame obiettivo, ovvero quello di catturare Lucia Mondella.
In che modo il conte Attilio pensa di punire fra Cristoforo?
Il conte promette che penserà lui a punire come si deve il cappuccino, rivolgendosi al conte zio del Consiglio Segreto di Milano dove Attilio si recherà di lì a due giorni, benché l’altro lo preghi di non peggiorare le cose.
Come avviene il rapimento di Lucia?
Lucia, seppur turbata e perplessa, accetta ed esce dal convento; il Nibbio, che l’aspetta lungo la strada con un complice, la rapisce facendola salire con la forza su una carrozza. La ragazza, presa dal panico, prova a liberarsi, ma il terrore è tale che di lì a poco perde i sensi.
Come Gertrude aiuta Lucia?
I regali di Gertrude consistevano in bambole vestite da suore e santini per abituarla, fin da piccola, al mondo religioso. Lei, anche se non aveva le idee chiare sul suo futuro, non aveva certo nessuna intenzione di diventare una suora, essendo anche influenzata dai progetti delle sue compagne.
Che cosa dice fra Cristoforo a Renzo?
Gli ho visti io: m’hanno voluto ammazzare: l’ha detto il padre Cristoforo: e anche voi, Renzo, ha detto che veniate subito: e poi gli ho visti io: provvidenza che vi trovo qui tutti! vi dirò poi, quando saremo fuori“. Fuori da dove? Dalla casa di don Abbondio dove si trovavano ancora.
Come Renzo ritrova Lucia?
Accomiatatosi dal frate e con l’animo più disposto alla rassegnazione, Renzo riprende la ricerca di Lucia. Pregando per la salute di Lucia e la salvezza di don Rodrigo, si avvia verso la cappella del lazzaretto per cercare la fanciulla tra i convalescenti che stanno per lasciare il campo.