Sommario [hide]
Qual è il titolo della cessione?
La cessione può quindi essere a titolo oneroso (come è la regola) o gratuito, nel qual caso può anche integrare gli estremi di una liberalità (quando la cessione ha ad oggetto una posizione vantaggiosissima o, al contrario, “onerosissima” – come la definisce Carresi).
Come avviene la cessione del contratto?
Con la cessione del contratto il cessionario (colui che subentra ) acquista oneri e benefici. La Legge 392/78 detta norme ben precise riguardanti la cessione del contratto, con particolare riguardo alla tutela del conduttore e prevede delle cessioni “ex lege” in caso di morte del conduttore o cessione d’azienda o vendita di immobile.
Quali sono i rapporti tra cedente e cessionario?
rapporti tra cedente e cessionario: il cedente deve garantire al cessionario la validità del contratto originario, ma non l’adempimento del contraente ceduto; nel caso in cui, però, si assuma anche questa garanzia, risponderà dell’adempimento come un fideiussore (art. 1410 c.c.)
Come avviene la cessione del credito?
La cessione del credito è un accordo attraverso il quale viene ceduto il diritto di credito di un soggetto ad un terzo, che in questo modo può procedere alla riscossione nei confronti del debitore ceduto. I soggetti coinvolti in questo contratto, quindi sono 3, ovvero il cedente, cioè il creditore che cede il proprio diritto;
Qual è la cessione del contratto?
La cessione può quindi essere a titolo oneroso (come è la regola) o gratuito, più che una vendita è una vera e propria cessione del contratto, perché oltre al bene si deve (necessariamente) trasferire una serie di obblighi complessi (obblighi di manutenzione, obblighi di rispettare i turni, ecc.).
Qual è la cessione del quinto dello stipendio?
La cessione del quinto dello stipendio é una particolare tipologia di prestito che prevede il rimborso tramite rate addebitate sullo stipendio, in misura pari a un quinto. Esempio. Il tuo stipendio é pari a 1.000 euro al mese. Chiedi un finanziamento tramite cessione del quinto. La rata mensile di rimborso è quindi pari a 1000 / 5 = 200 euro.
Qual è la differenza tra cessione e cessione del credito?
Abbiamo già detto dell’affinità esistente tra cessione del contratto e cessione del credito. La differenza sta anzitutto nell’oggetto; con la cessione del credito si cede solo il lato attivo del rapporto; con la cessione del contratto si cede tutta la posizione contrattuale, compresi oneri accessori, prestazioni secondarie, ecc.
Qual è la differenza tra subcontratto e cessione?
Differenza tra subcontratto e cessione. La differenza tra il subcontratto e la cessione sta nel fatto che non si tratta di un contratto trilaterale, ma bilaterale, a cui il ceduto (anche qui il termine è improprio) non partecipa. Inoltre il contratto base non viene ceduto, ma ad esso si aggiunge il nuovo subcontratto.