Qual è il costo di acquisto delle autovetture?
Per i veicoli utilizzati dai professionisti, le norme fiscali prevedono dal 2013 la deducibilità dell’ammortamento del costo di acquisto nel limite del 20%, con un tetto massimo di riconoscimento fiscale del costo di acquisto iniziale di € 18.075,99 euro per autovetture.
Come può essere effettuato l’ammortamento?
Sotto il profilo contabile, l’ammortamento dei costi di impianto e di ampliamento (al pari degli altri beni immateriali) può essere effettuato sia con il metodo indiretto (tramite la costituzione di un apposito fondo ammortamento) che con il metodo diretto (diminuzione del costo storico per l’importo della quota di ammortamento).
Come viene considerata l’auto aziendale?
L’auto aziendale viene considerata, a meno che non si tratti di attività particolari come il taxi, l’autonoleggio, o l’agente di commercio, come in uso promiscuo, quindi per scopi aziendali e personali. Infatti, la deducibilità dei costi relativi alle auto aziendali non supera il 20%.
Qual è il coefficiente di ammortamento dell’autovettura?
Tale percentuale è elevata all’80% per i veicoli utilizzati dai soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio. Un’autovettura viene acquistata al prezzo di 20.000 euro, il coefficiente di ammortamento è del 25% (l’auto quindi viene ammortizzata in un periodo di 4 anni).
Il costo di acquisto delle autovetture viene “scaricato” in cinque anni in quote costanti, mentre il costi di gestione vengono spesati nell’anno ma la deducibilità fiscale di tutti questi costi varia in base a diversi fattori ovvero: acquisto di autocarri > 35 quintali.
Qual è la garanzia in caso di acquisto di auto nuova?
La garanzia in caso di acquisto di auto nuova. Se l’auto acquistata è nuova, la garanzia prevista dalla legge è di due anni. Essa opera in caso di malfunzionamenti del veicolo, derivanti da difetti di fabbrica già presenti al momento dell’acquisto, scoperti successivamente dall’acquirente.
Quali sono i costi per l’acquisto dell’auto professionista?
Sostanzialmente sia nel leasing che nell’acquisto dell’auto con un contratto di finanziamento è possibile scaricare i costi e l’IVA nelle stesse percentuali, perciò la convenienza tra una scelta e l’altra dipende dal tipo di necessità, vediamo nel dettaglio: per l’ acquisto auto professionista la deducibilità del costo è pari al 20% nel limite