Sommario
Perché non si devono raccogliere i fiori?
In ogni caso, sarebbe meglio evitare di raccogliere fiori spontanei sempre, perché si arreca un danno all’ambiente, rischiando non solo l’estinzione di specie rare, ma anche la possibilità di togliere nutrimento a animali e insetti che di quei fiori si cibano.
Come potare le piante da fiori?
COME: tagliare due terzi di ogni ramo. Farlo con una forbice da potatura o con un coltello ben affilato e ben pulito. QUANDO: sempre che un esemplare presenti rami e foglie avvizzite. Se si tratta di un esemplare in fiore, farlo soltanto quando è terminata la fioritura.
Quando si tagliano i fiori appassiti delle ortensie?
Potatura ortensie Si procede in autunno o verso la fine dell’inverno, quando la pianta è in riposo vegetativo. Prima di tutto si rimuovono i fiori appassiti ed i rami rovinati, stentati, contorti, o malati. Quindi si procede tagliando tutti i rami accorciandoli di circa un terzo della loro lunghezza.
Quando i fiori appassiscono bisogna tagliarli?
La risposta spontanea sarebbe: tagliate i fiori! Evitate di togliere i fiori appassiti quando le vostre piante potranno produrre frutti decorativi che decoreranno il giardino nell’autunno e nell’inverno successivo.
Quando togliere i fiori sfioriti delle ortensie?
Un discorso a parte è quello che riguarda le grandi piante che necessitano di essere “svecchiate”. Questa operazione, come nel caso del taglio dei fiori secchi, va compiuta a fine marzo, inizio aprile, soprattutto nelle regioni dove bruschi cali delle temperature si possono verificare anche ad inizio primavera.
Come e quando potare alberi da fiore?
Discorso a parte meritano gli alberi a fiore: di solito si potano durante il riposo vegetativo. Solo le piante che fioriscono a inizio primavera, come Cercis Siliquastrum (albero di Giuda) o Cornus devono essere potate immediatamente dopo la fioritura.
Quando potare le piante in vaso?
Il periodo dell’anno migliore per eseguire questa attività è nei mesi invernali, ma ricordate che le foglie delle piante in vaso vanno comunque eliminate quando troppo secche. Poi c’è la cimatura, che si esegue tagliando le estremità dei rami giovani per aiutarli a crescere meglio.