Perché gli isotopi radioattivi hanno un nucleo instabile?
Queste due forze sono in concorrenza tra loro, determinando alcune combinazioni di neutroni e protoni che sono più stabili di altre. Tuttavia, se rispetto al rapporto ottimale il numero dei protoni è troppo alto o troppo basso, il nucleo diventa instabile e soggetto a certi tipi di decadimento nucleare.
Quali elementi hanno isotopi con nomi diversi?
Isotopi stabili
Elemento | Standard |
---|---|
Ossigeno | V-SMOW (Vienna-Standard Mean Ocean Water) |
Idrogeno | V-SMOW (Vienna-Standard Mean Ocean Water) |
Carbonio | PDB-1 (Pee-Dee Belemnitella) |
Azoto | N2 atmosferico |
Quali sono gli isotopi?
Gli isotopi: atomi con lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa Gli atomi di un elemento sono caratterizzati dal numero atomico Z (che lo si determina nella tavola periodica). Atomi che hanno lo stesso numero atomico Z (e quindi appartengono allo stesso elemento), ma differiscono per il numero di massa A prendono il nome di isotopi.
Cosa è il separamento isotopico?
IL FRAZIONAMENTO ISOTOPICO È la separazione, con conseguenti diverse concentrazioni, delle diverse “specie” isotopiche di uno stesso elemento durante i processi chimici (es. reazioni chimiche come la precipitazione della calcite), fisici (es. evaporazione e condenzazione) e biologici (es. fotosintesi).
Quali sono gli isotopi di un elemento chimico?
Gli isotopi di un elemento chimico, infatti, hanno lo stesso numero atomico Z e quindi occupano lo stesso posto nella tavola periodica. Inoltre, pur avendo masse differenti, non differiscono nel loro comportamento chimico, perchè hanno lo stesso numero di protoni e quindi lo stesso numero di elettroni.
Quali sono i tre isotopi dell’idrogeno?
I tre isotopi dell’idrogeno hanno un protone ciascuno ma differiscono per il numero di neutroni. Il prozio non ha neutroni, il deuterio ne ha uno e il trizio ne ha due. Ciascun elemento è costituito da una miscela di isotopi in percentuale sempre costante.