Sommario [hide]
Dove si trovano le Porine?
porina In biochimica, proteina localizzata sulla membrana esterna dei mitocondri, dei cloroplasti e dei Batteri gram-negativi. È organizzata in trimeri a formare grandi pori acquosi (diametro di ca. 1 nm) attraverso cui diffondono molecole con peso molecolare inferiore a 10.000.
Quali sono i batteri positivi?
Si definiscono Gram-positivi quei batteri che rimangono colorati di blu o viola dopo aver subito la colorazione di Gram. Si contrappongono ai batteri Gram-negativi, che invece subiscono la decolorazione.
Qual è la differenza tra Gram negativi e Gram positivi?
Differenza tra batteri Gram negativi e Gram positivi. I batteri appartengono ad un regno vastissimo ed eterogeneo, composto da milioni di tipi diversi di microorganismi: in alcuni casi sono dannosi per il nostro organismo, mentre in altri risultano addirittura necessari o indispensabili (basti pensare alla flora batterica del nostro intestino).
Qual è la parete dei Gram positivi?
La parete dei Gram positivi è composta per più del 90% di uno spesso strato di peptidoglicano, in aggiunta al quale sono presenti altre molecole, come gli acidi teicoici, polialcol legati da esteri fosforici e generalmente associati a zuccheri e all’amminoacido alanina.
Qual è lo strato di peptidoglicano nei gram negativi?
Lo spesso strato di peptidoglicano nei Gram positivi trattiene i complessi di cristal-violetto e iodio nel citoplasma, impedendo che vengano allontanati nella fase di decolorazione. Nei Gram negativi lo strato di peptidoglicano costituisce solo il 10% della parete, che in massima parte è rappresentata dalla membrana esterna o lipolisaccaride (LPS).
Come rimuovere i Gram negativi?
Nei Gram negativi è più facile rimuovere i complessi di cristal-violetto e iodio nella fase di decolorazione perché, a differenza dei Gram positivi, lo strato di peptidoglicano è notevolmente più ridotto. Le differenti struttura e composizione della parete cellulare dei Gram positivi e negativi.