Sommario
Dove si trova il cumulo Ooforo?
Strato di cellule del follicolo che circondano la cellula uovo in fase di maturazione.
Quanti sono i follicoli primordiali?
Al quinto mese di sviluppo fetale, il numero di follicoli primordiali contenuti nell’ovaio è molto grande: infatti ve ne sono all’incirca 7 milioni, ma già alla nascita il loro numero si è ridotto a circa 1 milione e all’inizio della pubertà la donna ha non più di 300.000 follicoli primordiali.
Quando si formano i follicoli primordiali?
Lo sviluppo dei follicoli inizia nella specie umana durante la vita fetale, quando si formano i follicoli primordiali, che sono costituiti da un ovocita, bloccato alla prima divisione meiotica in uno stadio chiamato dictiotene, circondato da un monostrato di cellule chiamate cellule della granulosa [1].
Dove si trova la corona radiata?
Nella fisiologia femminile la corona radiale (o radiata) è un insieme di cellule che ricoprono la zona pellucida.
Quanti ovociti al pick up?
Lo scopo è di cercare di ottenere in uno stesso ciclo un buon numero di follicoli (mediamente circa 8-15) che produrranno ovuli di qualità al momento del prelievo ovocitario (pick-up).
Che cos’è il follicolo Ooforo?
Il cumulo ooforo è un rivestimento di cellule della granulosa in cui è contenuto l’ovocita primario circondato da una zona pellucida. Quando un follicolo primordiale inizia il suo sviluppo, le cellule follicolari pavimentose diventano cubiche o cilindriche (follicolo primario) e poi proliferano.
Cosa è la corona radiata?
Cellule più profonde del cumulo granulosa che circondano l’ovocita e la sua zona pellucida. L’azione delle cellule del cumulo e della corona è di evitare una maturazione prematura e di sostenere il nutrimento dell’ovocita.
Cosa sono le cellule della granulosa?
La cellula granulosa è una cellula somatica che è strettamente collegata con il gamete femminile (chiamato ovocita) nell’ovaia dei mammiferi. Le cellule crescono durante lo sviluppo del follicolo ovarico (già dalla fase primaria) e fanno parte delle cellule ovariche.