Sommario
Dove nasce LSD?
La sostanza psichedelica (o enteogena) 2,5 dietilamide dell’acido lisergico (LSD, dal tedesco Lysergsäurediethylamid) fu sintetizzata per la prima volta il 16 Novembre 1938 dal chimico svizzero Albert Hofmann all’interno dei laboratori Sandoz (oggi Novartis) a Basilea, in Svizzera.
Come è nata LSD?
L’LSD fu sintetizzato per la prima volta a Berna dal chimico svizzero Albert Hofmann, nel 1938, a partire dall’estratto di un fungo che attacca la segale (generando una malattia nota come segale cornuta), mentre era alla ricerca di un farmaco per ridurre il sanguinamento eccessivo nel post partum, presso i laboratori …
Quando è stato inventato LSD?
1938
Il chimico svizzero Albert Hofmann, noto a livello mondiale per aver sviluppato nel 1938 la droga sintetica, si è spento martedì a Burg im Leimental, nel canton Basilea campagna, all’età di 102 anni.
Cosa si prova con un acido?
Il consumo di LSD induce infatti allucinazioni acustiche e visive e, in generale, percezioni contorte e distorte della realtà e del tempo. Gli effetti di questo acido variano enormemente sia sulla base della dose che in base alle condizioni del soggetto.
Quando viene assunto l’LSD?
L’LSD viene assunto di norma per via orale (spesso sotto forma di cartoncini imbevuti di una soluzione della sostanza) o molto più raramente per traspirazione attraverso la pelle; in realtà anche quand’è assunto oralmente, la maggior parte della sostanza viene assorbita dalla lingua piuttosto che dallo stomaco.
Qual è la sigla dell’LSD?
L’LSD (dietilamide-25 dell’acido lisergico) è una fra le più potenti sostanze psichedeliche conosciute. La sigla è un’abbreviazione del nome tedesco del composto
Quali sono le molecole delle sostanze semplici?
Le molecole delle sostanze semplici (elementi) sono formate da due o più atomi uguali legati tra loro. Ad esempio: O 2 (molecola del gas ossigeno): è formata da due atomi di ossigeno (O) e quindi è una molecola biatomica.