Sommario
Da quando esiste la laurea in Scienze Motorie?
Nel 2013, con l’abolizione delle Facoltà per effetto della riforma Gelmini e la conseguente costituzione dei dipartimenti, questi hanno assunto quasi ovunque la denominazione di “scienze motorie, sport e salute”, come il corso di laurea di primo livello.
Quando è nato l ISEF?
1952
Nel 1952 nasce l’Isef, Istituto Superiore di Educazione Fisica di Roma, erede dell'”Accademia della Gil”, ma strutturato secondo le mutate esigenze politiche del nuovo ordine democratico italiano. I suoi corsi durano fino al 1958, quando con la Legge n. 88 del 7 febbraio, a firma dell’on.
Quali sono le origini dell’educazione fisica e sportiva?
L’Educazione Fisica e Sportiva attraverso i secoli Dalle origini all’impero romano Preistoria: il movimento era utilizzato soprattutto per la ricerca del cibo attraverso la caccia, per la sopravvivenza praticando la lotta, per la realizzazione di rituali individuali e collettivi espressi con la danza.
Quando fu introdotto l’insegnamento dell’educazione fisica in Italia?
L’insegnamento dell’educazione fisica in Italia fu introdotto nel Regno di Sardegna dalla Legge Casati del 1859, al Titolo V, sotto la denominazione di ” Ginnastica “, obbligatorio ai soli maschi. Successivamente nel 1878 l’allora Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis riordinò la disciplina, rinominandola “Ginnastica educativa”.
Qual è il caso italiano dell’educazione fisica?
Emblematico il caso italiano, per l’approdo ad un approccio eclettico, che è diventato oggi orientamento dominante. L’insegnamento dell’educazione fisica in Italia fu introdotto nel Regno di Sardegna dalla Legge Casati del 1859, al Titolo V, sotto la denominazione di “Ginnastica”, obbligatorio ai soli maschi.
Quali sono gli obiettivi dell’educazione fisica degli adulti?
Questo necessita di una pianificazione a lungo termine, mentre nella terza età si programma a breve termine. Scopo principale dell’educazione fisica degli adulti è l’aumento della qualità della vita attraverso la valorizzazione delle competenze in campi specifici, quali l’equilibrio, la flessibilità, la forza, ecc.