Sommario
Cosa vuol dire rotula bassa?
Rotula bassa La rotula viene definita bassa quando il rapporto di Insall- Salvati è inferiore a 0,8 ed è facilmente rilevabile da una proiezione radiografica laterale standard del ginocchio. Questa complicanza non è molto frequente dopo PTG (< 1%) e può essere responsabile di persistente dolore anteriore di ginocchio.
Come curare la sindrome femoro rotulea?
Il trattamento della sindrome femoro rotulea dipende dalla serietà dei sintomi: se l’infiammazione è molto forte, oltre a somministrare farmaci specifici, si procede all’immobilizzazione dell’arto con un tutore per sottoporre poi il paziente a cicli di Tecar terapia, Laser terapia ed onde d’urto.
Quali sono le problematiche della rotula?
Malattie della Rotula. Le più note problematiche che possono interessare la rotula sono: la lussazione (o dislocazione), la rottura del tendine rotuleo e la frattura.
Cosa si intende per rotula alta?
Con il termine “rotula alta” si descrive una posizione della rotula molto elevata rispetto al femore. La rotula alta predispone alla sublussazione e alla lussazione della rotula con conseguente microtrauma cronico e infiammazione dell’articolazione femoro-rotulea (condrosi femoro-rotulea)
Qual è la lussazione della rotula?
LUSSAZIONE DELLA ROTULA. La lussazione della rotula, o dislocazione patellare, è quando la rotula scivola fuori dalla sua normale posizione. Causa di notevole dolore al ginocchio, questa condizione insorge solitamente dopo un impatto considerevole ai danni della rotula o a causa di un’improvvisa torsione del ginocchio.
Qual è la superficie convessa della rotula?
La superficie anteriore convessa della rotula è percorsa verticalmente dalle fibre tendinee e il margine superiore da inserzione ai tendini dei muscoli è retto del femore e vasto intermedio. I margini mediale e laterale ricevono i tendini dei muscoli vasto mediale e laterale, e convergono verso l’apice dove si inserisce il legamento patellare.