Sommario
Cosa succede se la casa non viene liberata?
Cosa succede se la casa non viene liberata I termini possono essere vincolanti e se il venditore decidesse di non lasciare l’immobile alla data prevista, potrebbe presentarsi la risoluzione per inadempimento. Il venditore può incorrere nel problema che la nuova abitazione in cui desidera andare a vivere non sia pronta.
Cosa vuol dire casa libera al rogito?
Se la sua denominazione è libero al rogito vuol dire che l’immobile è pronto per il rogito notaio, che non ha ipoteche o altre questioni pendenti da risolvere. Anche queste informazioni rientrano nello stato al rogito.
Come tutelarsi al compromesso?
Prima il notaio non è tenuto a rilasciare alcun documento che certifichi la compravendita. È possibile, però, richiedere al notaio una certificazione di avvenuta stipula che funziona come tutela transitoria in attesa dei documenti definitivi.
Cosa vuol dire occupata al rogito?
Significa che nel momento del rogito, ossia dell’atto finale di compravendita, quella cosa sarà ancora occupata, di solito dal proprietario. Questa clausola spesso viene inserita quando il venditore deve ancora comprarsi un’altra casa presso cui trasferirsi proprio perché stava aspettando i soldi del compratore.
Cosa fare se il venditore non lascia la casa dopo il rogito?
Se la mattina precedente il rogito ci si accorge che il venditore non ha liberato la casa dalle sue cose, una delle strade possibili è chiedere al notaio di inserire nell’atto una sorta di clausola penale che obblighi il venditore al pagamento di una certa cifra per ogni giorno di ritardo nella consegna dell’immobile …
Quanto tempo dopo il rogito?
20 giorni se l’atto è stato firmato in forma privata tra le parti; 30 giorni se è stato fatto dal notaio; 60 giorni se è stato firmato all’estero per un immobile che si trova sul territorio italiano.
Quanto si offre al compromesso?
Al momento del preliminare è regola versare alla controparte una somma a titolo di acconto sul prezzo. Non c’è nessuna norma che indichi la percentuale da versare, ma normalmente si usa corrispondere una somma che varia tra il 10% e il 15% del prezzo.