Sommario [hide]
Cosa sono i residui proteine?
Le proteine sono catene di amminoacidi costituite da 20 L-α-amminoacidi diversi, denominati anche residui, che si ripiegano in strutture tridimensionali uniche. La forma in cui una proteina si ripiega naturalmente è definita “stato nativo”, che è determinato dalla sua sequenza di amminoacidi.
Come si sintetizzano le proteine?
Ogni proteina viene sintetizzata attraverso un processo in cui molecole di RNA messaggero escono dal nucleo e si attaccano ai ribosomi, in cui la sequenza di RNA viene tradotta nella corrispondente sequenza di aminoacidi assemblati a formare la proteina.
Che cosa differenzia le proteine fibrose e quelle globulari?
Diversamente dalle proteine fibrose, che svolgono una funzione prettamente strutturale, le proteine globulari possono agire come: enzimi, catalizzando reazioni con grande specificità; trasportatori di altre molecole (ad esempio l’emoglobina, che trasporta ossigeno);
Quali sono le proteine poco strutturate nella cellula?
Proteine poco strutturate hanno svariate funzioni nella cellula, alcune ad esempio hanno funzione strutturale come l’elastina, altre però sono dei canali come le nucleoporine poste sulla membrana nucleare di ciascuna cellule, altre ancora fungono da proteine impalcatura, cioè proteine che raggruppano in stretta vicinanza altre proteine dalla
Come vengono sintetizzate le proteine intracellulari?
Anche se molte proteine intracellulari sono sintetizzate nel citoplasma mentre quelle di membrana sono secrete nel reticolo endoplasmatico, il modo di come le proteine vengano mirate a organelli specifici o a strutture cellulari è spesso poco chiaro.
Quali sono i metodi per studiare la struttura delle proteine?
I metodi comunemente usati per studiare la struttura e la funzione delle proteine includono immunoistochimica, la mutagenesi sito specifica, la cristallografia a raggi X, la risonanza magnetica nucleare.
Come inizia la sintesi delle proteine?
Inizio La sintesi di tutte le proteine inizia sempre all’estremità amminoterminale con l’amminoacido metionina, codificata quasi sempre dal codone AUG. La metionina che dà inizio alla traduzione è caricata su un particolare tRNA, il tRNA di inizio (tRNA i) diverso dal tRNA utilizzato