Cosa sono i catalizzatori e qual è la loro funzione?
Un catalizzatore è un mediatore e promotore, capace di favorire una reazione chimica (anche rimanendo inalterato), al contrario dei reagenti che partecipano invece alla reazione consumandosi.
Cosa ci sta nel catalizzatore?
L’oro (Au), metallo prezioso per eccellenza, viene utilizzato come catalizzatore per la reazione di decomposizione dell’ossido di diazoto ad azoto e ossigeno. Un’applicazione quotidiana di questi metalli è la marmitta catalitica delle automobili, che contiene la suo interno platino, palladio e rodio (Rh).
Quali sono i principi di funzionamento dei catalizzatori?
I principi di funzionamento dei catalizzatori sono vari e non sempre chiari: in linea di massima i catalizzatori permettono alle molecole di reagire secondo un meccanismo diverso, più conveniente (o meno conveniente se si tratta di inibitori) dal punto di vista energetico.
Qual è un esempio comune di catalizzatore?
Un esempio comune di catalizzatore è dato dallo speciale elemento di una marmitta catalitica, che consente l’abbattimento di alcune emissioni dei gas di scarico di un motore a scoppio nel brevissimo intervallo del passaggio dei fumi nella marmitta stessa.
Cosa succede durante la reazione del catalizzatore?
Durante il procedere della reazione, il catalizzatore può perdere progressivamente la sua efficacia (si parla in questo caso di disattivazione del catalizzatore), ad esempio a causa di stress termico (degradazione termica) o a causa dell’intervento di sostanze che si depositano su di esso, bloccando i centri attivi (sporcamento) o per un
Cosa è un catalizzatore omogeneo?
Un catalizzatore è detto omogeneo se si trova nella stessa fase dei reagenti. Il vantaggio dei catalizzatori omogenei sta nel miglior contatto con i reagenti; questo è al tempo stesso uno svantaggio, perché è difficile separare e recuperare il catalizzatore alla fine della reazione.