Sommario
Cosa si intende per Legame doppio?
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o “legame semplice”). Nella formula di struttura un doppio legame viene rappresentato da due segmenti paralleli congiungenti i due atomi attraverso i quali si forma il doppio legame.
Cosa si intende per Legame doppio o triplo?
I legami doppi e tripli costituiscono il grado di insaturazione di una molecola. Una molecola con un solo doppio legame ha un grado di insaturazione mentre una con un triplo legame ha due gradi di insaturazione.
Come si forma il triplo legame degli alchini?
Gli alchini presentano un triplo lega- me tra due atomi di carbonio, formato da un legame σ (tra orbitali ibridi sp), lungo l’asse di legame e due legami π (tra orbitali p non ibridi), disposti su due piani perpendicolari tra loro e perpen- dicolari all’asse di legame.
Qual è la forza totale di un doppio legame carbonio-carbonio?
La forza totale di un doppio legame carbonio-carbonio è dunque 145 Kcal/mol, maggiore di quella di un singolo legame carbonio-carbonio (circa 83 Kcal/mol). A causa di questa maggiore forza di legame la distanza carbonio-carbonio è più bassa nell’etilene che non nell’etano.
Quali sono i legami carbonio-carbonio?
I doppi legami carbonio-carbonio sono legame tipici degli alcheni.. L’alchene più semplice è l’etilene con formula C 2 H 4. L’etilene è un composto in cui due atomi di idrogeno sono legati a ciascun atomo di carbonio con legami covalenti semplici, mentre i due atomi di carbonio sono legati tra loro da due legami covalenti (doppio legame).
Che cosa è il carbonio?
Il carbonio è un non metallo, con peso atomico 6 e massa atomica 12, posizionato nel gruppo IV A della tavola periodica. È tra gli elementi più importanti perché è alla base della chimica organica, ma si trova anche in stato inorganico, come nell’anidride carbonica. La configurazione elettronica del carbonio è 1s 2 2s 2 2p 2.
Cosa è l’ibridazione del carbonio?
L’ibridazione del carbonio è un modello, un mescolamento matematico delle funzioni d’onda dell’orbitale. Non è un fenomeno reale. I nuovi orbitali, gli orbitali ibridi del carbonio, si creano quando si instaura un legame chimico tra orbitali di uguale livello energetico. L’ibridazione del carbonio è questa operazione matematica.