Sommario
Cosa si fa nella presa in carico?
La presa in carico della gravidanza è un incontro che avviene nella struttura in cui vorreste partorire, in genere con un ginecologo e/o un’ostetrica. Durante questo colloquio, il personale raccoglie informazioni sulla vostra storia clinica, sull’andamento della gravidanza e su eventuali bisogni specifici.
Cosa vuol dire medico aderente presa in carico?
Il ruolo del medico aderente alla Presa in Carico Il medico aderente alla PIC, sia Medico in Forma Singola (MIFS) che appartenete ad una cooperativa Gestore, svolge in favore dell’assistito la funzione di Clinical Manager di riferimento per la definizione del Piano Assistenziale Individuale (PAI) del singolo assistito.
Cosa significa presa in carico professionale del bisogno sociale?
La presa in carico comprende le attività svolte dall’Assistente Sociale di ascolto, supporto e orientamento nell’interpretazione e soluzione delle problematiche e le attività di segretariato sociale.
Cosa vuol dire paziente cronico?
Il cronico è un paziente che si trova nella condizione di dover convivere nel tempo con una o più patologie che, se ben controllate, permettono una buona qualità della vita. Le malattie croniche ad oggi più diffuse sono quelle cardio-cerebrovascolari, respiratorie, oncologiche, i disturbi neurologici e il diabete.
Quando si fa il prericovero in gravidanza?
Il prericovero viene effettuato intorno alla 36a settimana di gestazione, secondo le indicazioni del proprio ginecologo. In regime di prericovero, la futura mamma effettuerà: Tampone vaginale e rettale. Esami di laboratorio (routine)
Quando si apre la cartella in ospedale?
Le future mamme intorno alla 34° settimana di gestazione, una volta scelta la struttura in cui desiderano partorire, devono telefonare per fissare con l’ostetrica un appuntamento per la compilazione della cartella clinica alla 37° settimana di gestazione.
Cosa significa paziente cronico?
Cosa si intende per processo di aiuto?
Il processo di aiuto è un insieme di azioni finalizzate che si susseguono nel tempo con logica e che sono tese a dare aiuto alle persone prese singolarmente o come gruppo.
Cosa significa malattia cronicizzata?
Cosa sono le malattie croniche Come suggerisce il termine stesso, con malattie croniche si fa riferimento a condizioni patologiche che colpiscono l’individuo, caratterizzate da un lungo decorso, e che richiedono un’assistenza a lungo termine.