Cosa fare se ti punge LAPE?
In assenza di reazioni allergiche, una volta subita la puntura, è possibile alleviare i sintomi procedendo come segue:
- Rimuovere il pungiglione dell’ape:
- Detergere la zona.
- Applicare impacchi freddi, anche con ghiaccio.
- Applicare farmaci contro la puntura da insetto.
- Sfruttare rimedi fitoterapici.
Perché le api pungono?
Le api difficilmente provocano punture. Quando l’ape punge lascia il pungiglione nel corpo dell’avversario e muore. Le sue punture sono dettate dalla necessità di difendere l’alveare. La puntura di ape è riconoscibile perché all’interno si può vedere il pungiglione perso.
Perché le api attaccano l’uomo?
Sono più caute e attaccano solo se si sentono minacciate o se viene messo in pericolo l’alveare. Possono pungere una sola volta, perchè insieme allo stiletto perdono la vita. Sia le vespe che le api iniettano un veleno, che può provocare reazioni allergiche, più o meno gravi, in base alla sensibilità di ogni persona.
Quando le api muoiono con il pungiglione?
Le api muoiono quando trafiggono con il pungiglione la pelle umana. Le api sono creature affascinanti e possiamo imparare molto da loro, tuttavia sarebbe opportuno osservarle lontano dal proprio alveare se non siamo protetti da una maschera e guanti. Infatti quando le api sono lontane dal loro alveare raramente pungono.
Cosa contiene il veleno delle api?
Il veleno delle api contiene una miscela di sostanze tossiche e componenti ad attività allergenica. Le sostanze tossiche sono responsabili di un effetto vasodilatatore, che si rende evidente, dopo una puntura, con lievi reazioni cutanee (pomfo in rilievo, rosso e pruriginoso, associato a dolore o bruciore nella zona lesa).
Come utilizzano le api la puntura?
Le api utilizzano la puntura come meccanismo di difesa: quest’insetti possono utilizzare il loro pungiglione per iniettare le sostanze contenute nel loro sacco velenifero, allo scopo di proteggere gli alveari.