Sommario
Cosa decide il giudice popolare?
La funzione del giudice popolare, dunque, è fondamentale: pur non essendo un magistrato a tutti gli effetti, egli giudica sulla responsabilità penale dell’imputato tratto in giudizio innanzi alla corte d’assise (o alla corte d’assise d’appello).
Chi amministra la giustizia in Italia?
Marta Cartabia
Il Ministero della giustizia è un dicastero del governo italiano. È preposto all’organizzazione dell’amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria. L’attuale ministro è Marta Cartabia, in carica dal 13 febbraio 2021.
Come votano i giudici popolari?
Tutti i giudici enunciano le ragioni della loro opinione e votano su ciascuna questione qualunque sia stato il voto espresso sulle altre. Nei giudizi davanti alla corte di assise votano per primi i giudici popolari, cominciando dal meno anziano per età.
Chi controlla i giudici?
87, comma decimo, e l’art. 104, comma secondo, della Costituzione attribuiscono al Presidente della Repubblica la Presidenza del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM). Il CSM è organo di amministrazione della giurisdizione e di garanzia dell’autonomia e dell’indipendenza dei magistrati ordinari.
Quali sono i compiti di un magistrato?
La funzione principale del magistrato, anche se non l’unica, consiste nel giudicare, cioè nell’esprimere un giudizio imparziale su interessi in conflitto, che in un processo sono rappresentati dall’accusa e della difesa. L’atto tipico di questa funzione è la sentenza. Magistrati ordinari.
Come cancellarsi dall’elenco giudici popolari?
Domanda in carta semplice su modulo prestampato indirizzata al Sindaco da presentare all’Ufficio Elettorale dal mese di aprile al mese di luglio di ogni anno dispari a seguito di un avviso pubblico.
Chi sceglie i giudici popolari?
Ogni tre mesi la Corte d’Assise e la Corte d’Assise d’Appello estraggono 50 nominativi. Entro 5 giorni dall’estrazione, il presidente fissa giorno e ora per la presentazione davanti a sè dei giudici estratti. I giudici popolari estratti sono convocati anche oralmente a mezzo di agenti della forza pubblica.