Sommario
Come trovare il legame covalente?
Il legame che si forma attraverso la condivisione di una coppia di elettroni viene chiamato “legame covalente singolo” o più semplicemente “singolo legame” e viene rappresentato mediante un trattino che unisce i simboli chimici dei due atomi.
Che legame ha N2?
legame sigma
Nella molecola di N2, si realizzano un legame sigma e due legami pi greco.
Come capire se un legame e dativo?
Tale legame è detto legame covalente dativo ed una volta formatosi non è distinguibile da un normale legame covalente. Il legame covalente dativo viene rappresentato con una freccia che parte dall’atomo datore D e arriva all’atomo accettore A; D → A. L’atomo accettore deve essere più elettronegativo dell’atomo datore.
Quando si forma il legame covalente?
Quando il legame covalente si forma tra atomi che presentano un diverso valore di elettronegatività, la nube elettronica degli elettroni che costituiscono il legame covalente è concentrata sull’atomo più elettronegativo. Si parla in questo caso di legame covalente polare.
Qual è la coppia di elettroni che costituisce il legame covalente?
La coppia di elettroni che costituisce il legame covalente risulta spostata verso l’atomo più elettronegativo (in questo caso il Cl). Quest’ultimo acquista quindi una carica parzialmente negativa (δ -, delta meno), mentre l’altro atomo (nel nostro caso H) assume una carica parzialmente positiva (δ +, delta più).
Come si realizza il legame covalente polare?
Il legame covalente polare (o covalente eteropolare) si realizza tra atomi di elementi diversi (ma i due atomi devono avere una differenza di elettronegatività inferiore a 1,9).
Cosa è il legame covalente nella molecola di idrogeno?
Il legame che si forma attraverso la condivisione di una coppia di elettroni viene chiamato “legame covalente singolo” o più semplicemente “singolo legame” e viene rappresentato mediante un trattino che unisce i simboli chimici dei due atomi. Si consideri ora la formazione del legame covalente nella molecola di idrogeno H 2.