Sommario
Come togliere le macchie opache sul marmo?
Per la pulizia quotidiana del marmo basterà utilizzare acqua calda a cui possiamo aggiungere un po’ di sapone neutro o sapone di Marsiglia, utilizzando un panno morbido di lana e poi sciacquare con cura: ricordatevi di asciugare sempre bene, magari con un panno di camoscio così che il marmo resti lucido.
Come ringiovanire il marmo?
Riempi con abbondante acqua tiepida un secchio e versa all’interno un cucchiaio di aceto bianco. A questo punto prendi un panno morbido oppure una spugna e immergila nel secchio, dopodiché passala sulla parte interessata. Quando le macchie saranno sparite sciacqua con abbondante acqua e poi asciuga con un panno.
Come lucidare un marmo sintetico?
Se la superficie è di marmo sintetico, accertati che i prodotti di pulizia siano specifici per questo materiale. Se non hai una lucidatrice, puoi applicare la pasta lucidante con uno straccio morbido, sebbene si tratti di un metodo molto impegnativo.
Come si lucida il pavimento in travertino?
Per restituire brillantezza al pavimento in travertino è sufficiente aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio alla abituale miscela di acqua e sapone di Marsiglia. Se il pavimento è molto usurato, si può utilizzare la polvere di pietra pomice per sfregarlo delicatamente e rimuovere la patina di opacità.
Come ripristinare travertino?
Nel caso di pavimenti in marmo o travertino in buone condizioni, che non presentano graffi e scalfiture, ma che hanno solo perso brillantezza e risultano opachi, dopo la deceratura si puo’ procedere con il Trattamento Cristallizzante, con il quale si ripristina la lucentezza della superficie.
Come togliere le macchie di calcare dal marmo?
Contro le macchie di calcare, dunque, è possibile realizzare un detersivo naturale con 10 cucchiai di alcol, 3 di bicarbonato e un pezzetto di sapone, oppure diluire in acqua al 50% un anticalcare specifico.
Come lavare travertino?
Prendi un secchio, un panno in microfibra e un detergente a PH neutro come il Bref Brillante Superfici Pregiate, e con uno spazzolone – o una spazzola a setole morbide nel caso di un rivestimento diverso dal pavimento – esegui ampi movimenti sulla sua superficie per essere sicura di ricoprirla tutta.