Sommario
Come tenere lontane le tarantole?
Tra i prodotti usati per allontanare i gechi, uno dei più efficaci è la naftalina. L’odore di tale sostanza è infatti un vero e proprio repellente per gechi, pertanto distribuirla negli spazi che potrebbero essere già invasi o comunque attrattivi per i rettili, ne favorisce la fuga.
Come allontanare i rettili da casa?
Il repellente per serpenti viene spruzzato sull’intera area e, con il suo odore sgradevole ai rettili, costringerà i serpenti a emigrare. Un’altra opzione, invece, sono i dissuasori a ultrasuoni, che infastidiscono l’animale, o granulari, che come i repellenti agiscono sul loro olfatto.
Qual è la longevità delle tarantole?
Le tarantole impiegano solitamente tra i 2 ed i 5 anni per raggiungere l’età adulta, ma alcune specie possono impiegarci anche una decina di anni. Solitamente solo le femmine continuano a mutare una volta adulte ottenendo dunque una longevità molto superiore ai maschi.
Quali sono le colorazioni delle tarantole?
La maggior parte delle tarantole è di colore scuro (marrone o nero), comunque qualche specie è caratterizzata da colorazioni più vivaci come il blu cobalto dell’ Haplopelma lividum, i colori metallizzati dell’ Avicularia versicolor oppure i colori zebrati della Brachypelma smithi e dell’ Acanthoscurria geniculata.
Come si attacca la tarantola?
Prima di attaccare, la tarantola generalmente assume una posizione di avvertimento alzando la parte anteriore del corpo mostrando chiaramente i suoi aculei veleniferi e, in alcune specie, emettendo un suono stridulo.
Qual è il nome del ragno Tarantola?
Il nome tarantola era usato nei dintorni di Taranto già dalla fine del ‘400 riferendosi alla Lycosa tarantula. La credenza voleva che il morso di questo ragno provocasse una condizione patologica, detta tarantismo, caratterizzata da una situazione di malessere generale e una sintomatologia simile all’epilessia.