Come si acquisisce il diritto di soggiorno permanente?
Acquisire il diritto di soggiorno permanente Come cittadino dell’UE, dopo almeno 5 anni consecutivi di soggiorno legale in un altro paese dell’Unione acquisisci automaticamente il diritto al soggiorno permanente.
Cosa può fare un cittadino se ritiene che le leggi dell’unione europea non vengano rispettate?
il diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo e il diritto di rivolgersi al Mediatore (entrambi sanciti dall’articolo 24 TFUE), nominato dal Parlamento europeo, per denunciare casi di cattiva amministrazione inerenti alle attività delle istituzioni o degli organi dell’Unione.
Chi rilascia l’attestato di soggiorno?
La legalità del soggiorno di 5 anni in Italia è dimostrabile con i permessi o le carte di soggiorno rilasciate dalla Questura, e dopo l’11 aprile 2007, anche dall’attestato di iscrizione anagrafica rilasciato dal Comune.
Quali sono le agevolazioni e i diritti degli studenti?
STUDENTI LAVORATORI E UNIVERSITÀ: AGEVOLAZIONI E DIRITTI. Secondo la legge italiana gli studenti lavoratori dipendenti, pubblici e privati, possono usufruire di agevolazioni e diritti, con lo scopo di accrescere la cultura e affinare le competenze e capacità.
Qual è l’importo massimo per la tassa di soggiorno?
Con il Decreto Fiscale 2020, come abbiamo anticipato, è stato stabilito un aumento della tassa di soggiorno per alcuni Comuni. Se a oggi l’importo massimo per la tassa di soggiorno è di 5 euro, con il nuovo anno, per i Comuni che hanno un flusso di turisti che supera di 20 volte quello dei residenti, l’importo può arrivare fino a 10 euro.
Quali sono i limiti delle tasse universitarie?
Per agevolare le famiglie e promuovere il diritto allo studio, il Ministero dell’Università ha stabilito nuove regole e limiti alle esenzioni delle tasse universitarie per l’Università pubblica nell’anno 2020/2021. In particolare, l’ esenzione totale dalle tasse è estesa a tutti coloro che presentano un ISEE non superiore a 20.000 euro.