Sommario
Come pulire il moncone ombelicale?
È sufficiente cambiare ogni giorno la garza e controllare, durante ogni cambio del pannolino, che il moncone sia ben asciutto, roseo e non emani cattivo odore. Solo se esce ancora un pochino di siero o sangue si può trattare una volta al giorno con acqua ossigenata e asciugare con garza o cotton fioc.
Come si pulisce l’ombelico di un bambino?
Puoi usare: Acqua, Olio per bambini, Acqua ossigenata, Alcol, Qualche altro prodotto astringente, come quelli a base di amamelide. Ricorda che non è indispensabile pulire l’ombelico costantemente. È sufficiente fare un bagno regolarmente, pulendo la zona dell’ombelico con il sapone.
Come disinfettare l’ombelico dei neonati?
La medicazione si effettua 2 volte a giorno disinfettando l’ombelico con acqua ossigenata e coprendo la zona con garze sterili. Si continuerà a lavare il neonato mediante spugnature fino a completa guarigione della ferita dopodiché sarà possibile effettuare il primo bagnetto.
Come curare igiene neonato?
Il neonato si tiene seduto, con la testa appoggiata all’avambraccio del genitore con la mano sotto l’ascella a sorreggerlo, in modo da lasciare l’altra mano libera per lavarlo. Si procede dalla testa, al viso, al corpo. I capelli si lavano con lo stesso detergente della cute (per i primi mesi non usare shampoo).
Come lavare o neonati dopo la cacca?
Fino a quel momento, però, basta lavare con acqua tiepida lo scroto e il pisellino dei bimbi dall’esterno, senza fare nient’altro; anche il culetto può essere lavato solo con acqua tiepida per poi asciugare l’intera zona accuratamente con un asciugamano soffice o una pezzuola di cotone, facendo attenzione a non …
Come si lavano le parti intime di una neonata?
Scegli la detersione con acqua corrente e un detergente intimo paidocosmetico, cioè specifico per le esigenze della pelle nell’età pediatrica, e procedi alla detersione tenendo la neonata delicatamente adagiata sul braccio, col pancino all’insù, in modo che l’acqua scorra dal davanti verso il dietro.