Sommario
Come funziona l isolamento termico?
L’isolamento termico in edilizia consente di isolare termicamente l’interno di un edificio dal suo esterno sfruttando la resistenza termica di un materiale. Le diverse tecniche progettuali si relazionano al materiale coibente impiegato a seconda che questo sia messo all’interno, in intercapedine o esterno.
Come creare un isolamento termico?
Per fare un buon isolamento termico il rivestimento in pannelli di gesso può essere applicato con malta o altro adesivo adatto. Anche questi pannelli si tagliano con il segaccio. Tra i singoli pannelli devono essere lasciate fessure di circa 5mm. Queste andranno sigillate con stucco o una miscela di gesso e colla.
Cosa vuol dire isolante termico?
L’isolamento termico, o coibentazione, consiste nel posizionamento di una superficie isolante sulle pareti esterne, e talvolta anche interne, dell’edificio. Se lo strato isolante è posizionato all’esterno dei muri si può parlare di un vero e proprio cappotto termico che protegge la casa dalla temperatura esterna.
Come calcolare l isolamento termico di una casa?
Si divide lo spessore dello strato (in metri) per il valore di conduttività termica del materiale. Quindi: R = s/λ in m2K/W. Quindi la resistenza totale si ottiene sommando la resistenza di un singolo strato e aggiungendo le resistenze termiche superficiali interne ed esterne.
Come fare l isolamento termico?
La coibentazione termica interna può essere fatta inserendo un isolante in fibra di legno all’interno di un telaio composto di profili metallici da cartongesso, che vengono fissati sul muro con idonei tasselli insieme a un telo speciale per limitare i fenomeni di condensa.
Cosa rientra negli interventi di isolamento termico?
Per superficie disperdente si intendono le superfici che delimitano il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o verso il terreno: muri esterni, coperture, pavimenti, tetti. Il tetto rientra nel calcolo del 25% della superficie disperdente anche in caso di presenza di sottotetto non riscaldato.