Sommario
Come funziona il gas anestetico?
All’interno del vaporizzatore c’è l’agente anestetico in forma liquida. Quando la miscela O2 e N2O lambisce questo liquido, ne asporta il vapore superficiale, che quindi si unisce alla miscela di gas.
Quali sono i gas anestetici?
Gli anestetici volatili più comunemente somministrati sono attualmente i seguenti:
- Protossido d’azoto (N2O)
- Alotano (fluotano)
- Enfluorano (etrano)
- Isofluorano (forano)
A cosa serve la valvola APL?
valvola di sovrappressione o valvola “overflow” o APL, posta tra il canestro assorbitore e la valvola espiratoria, di tipo PASSIVO adibita allo scarico del flusso di gas espirati eccedenti che vengono espulsi nell’ambiente esterno anziché entrare nel pallone respiratorio e sovradistenderlo.
Come agiscono gli anestetici inalatori?
Gli anestetici per inalazione provocano broncodilatazione, aumento della frequenza respiratoria e riduzione del volume corrente. L’effetto netto è una depressione della respirazione. Gli anestetici attenuano i riflessi che impediscono le ostruzioni delle vie aeree (es. vomito e tosse).
Come funzionano gli anestetici?
Gli anestetici locali sono una classe di farmaci che provocano la perdita di sensibilità in una regione limitata del corpo senza portare necessariamente alla perdita di coscienza. Agiscono inibendo la conduzione nervosa, bloccando i canali del sodio presenti su tutte le membrane delle cellule eccitabili.
Come si chiama il gas per anestesia?
Gli unici tre gas utilizzati in anestesia sono: ossigeno, aria, protossido d’azoto.
Quando viene usato il va e vieni?
Descrizione e funzionamento Il gas, entrando nel pallone, lo gonfia consentendo all’operatore, attraverso una compressione manuale dello stesso, di insufflare aria nei polmoni. Come per il pallone autoespandibile (AMBU), può essere collegato a varie interfacce (tubo endotracheale, maschera facciale ecc.)
Quando cambiare la calce sodata?
Una variazione del colore dal bianco al blu-violetto indica chiaramente che la calce sodata deve essere sostituita.
Quali sono gli anestetici generali inalatori?
Gli anestetici generali inalatori, generalmente, sono farmaci disponibili sotto forma di liquidi volatili che vengono somministrati, miscelati ad altri gas, al paziente che dev’essere anestetizzato.
Qual è il grado di anestesia che si può raggiungere?
Naturalmente, il grado di anestesia che si può raggiungere dipende dal tipo di anestetico che s’impiega e dalla sua concentrazione nella miscela gassosa. Una volta inalato, l’anestetico raggiunge i polmoni e gli alveoli , a livello dei quali si solubilizza nel sangue .
Quali sono i principali anestetici usati in terapia?
Fra i principali anestetici locali impiegati in terapia, ricordiamo la benzocaina, la lidocaina, l’ articaina, la cloroprocaina, la mepivacaina, la bupivacaina, la levobupivacaina e la ropivacaina.
Come avviene l’azione degli anestetici locali?
Meccanismo d’azione degli anestetici locali. Gli anestetici locali, in maniera analoga a quanto avviene per gli anestetici generali, esercitano la loro azione agendo sui canali ionici presenti nelle membrane delle cellule nervose.