Sommario
Come fare rifiorire la Kalanchoe?
Idealmente, la pianta dovrebbe sperimentare 14 ore di luce bassa per promuovere la germogliazione e la fioritura. Affinché la Kalanchoe possa rifiorire, la pianta deve riposare, essere ben illuminata e ricevere un buon fertilizzante per alimentare il processo.
Dove posizionare la Kalanchoe?
In primavera e in estate, è preferibile un’esposizione a est o ovest, mentre da novembre a marzo conviene spostare la kalanchoe in posizione riparata dai venti e in pieno sole, cioè a sud. Se decidete di coltivarla in giardino, l’esposizione ideale è in pieno sole o a mezz’ombra luminosa.
Come mantenere la pianta di Kalanchoe?
Kalanchoe, coltivazione e cura La pianta va tenuta in casa, ma non in prossimità di finestre esposte in pieno sole. Scegli una posizione luminosa ma senza raggi diretti del sole. In estate, puoi collocare il vaso all’esterno, ma all’ombra o a mezz’ombra, così da proteggere la pianta dal caldo eccessivo.
Dove mettere la kalanchoe in inverno?
La posizione più indicata è lontana dai termosifoni e in buona luce. Si annaffia ogni 2 settimane, evitando di bagnare le foglie. Con la buona e bella stagione spostarla all’esterno, ma all’ombra. Se i rami della kalanchoe si allungano in modo eccessivo è segno che alla pianta arriva poca luce.
Come si moltiplicano le kalanchoe?
La propagazione per talea è il metodo più sicuro ed efficace per ottenere nuove piantine di Kalanchoe. Gli steli vegetativi sono quelli che, senza dubbio, producono le piante migliori e radicano più velocemente. In genere le talee vengono prelevate al termine del periodo di fioritura.
Come rinvasare la kalanchoe?
Procedimento. Estrarre con molta delicatezza la Kalanchoe dal vaso e se il terreno aderisce troppo alle pareti scostarlo con un coltello. Rinvasare la pianta al momento per evitare il trauma delle radici. Fare aderire il nuovo terriccio alla base dei fusti esercitando una leggera pressione con le mani.
Come tagliare la kalanchoe?
Durante l’anno, puoi potare la Calancola rimuovendo le foglie morte o marroni presenti sulla pianta, ma la potatura deve essere fatta dopo la fioritura della pianta. Dopo la fioritura, la pianta dovrebbe essere potata solo quando i fiori iniziano a diventare marroni ai bordi o iniziano a sbiadire di colore.
Come si propaga questa specie di Kalanchoe?
La particolarità di questa specie di kalanchoe sta nel suo particolare metodo di propagazione: queste kalanchoe non producono fiori e semi, ma si affidano ad una propagazione completamente asessuata; sui margini delle foglie si sviluppano continuamente, per tutto l’arco dell’anno, minuscole nuove piante, che cadono ogni qual volta si tocca
Qual è la Kalanchoe daigremontiana?
La Kalanchoe daigremontiana (sinonimo Bryophyllum daigremontianum) è una particolarissima pianta succulenta originaria del Madagascar che presenta foglie carnose, generalmente macchiate di bruno, triangolari con i margini ricchi di piccoli germogli di nuove piantine che se asportati delicatamente possono essere trapiantati per produrre nuove
Qual è la Kalanchoe tomentosa?
La Kalanchoe tomentosa è una pianta perenne originaria del Madagascar con la particolarità di avere le foglie carnose ricoperte da una peluria biancastra molto fitta che le conferisce un aspetto molto vellutato.