Sommario
Come diagnosticare la cardiomiopatia ipertrofica?
Nell’adulto, la diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica viene posta mediante esame ecocardiografico o risonanza magnetica, quando si osserva uno spessore di parete del ventricolo sinistro superiore a 15mm in uno o più segmenti del ventricolo sinistro (con maggiore frequenza nel setto interventricolare, più raramente a …
Chi si definisce cardiopatico?
Esso, infatti, deriva dall’unione di due parole di origine greca: “kardia”, che vuol dire “cuore”, e “páteia”, che significa “sofferenza”, “malattia”. Da “cardiopatia” deriva “cardiopatico”, espressione che definisce la persona malata di cuore.
Come escludere cardiopatie?
L’altro esame fondamentale è ecocardiografia, per escludere una cardiopatia organica e valutare la funzione miocardica e valvolare. In alcuni casi è poi indicato procedere all’esecuzione di esami di secondo livello, quali la risonanza magnetica cardiaca o eventualmente l’angioTAC coronarica o la coronarografia.
Quali sono i motivi per cui il cuore aumenta i volume?
La sua comparsa può essere dovuta a condizioni patologiche diverse, che possono anche non riguardare direttamente il cuore. Infatti, tra le principali cause scatenanti, oltre all’attacco di cuore, alle aritmie cardiache, alla cardiomiopatia dilatativa ecc., compaiono anche l’ipertensione, l’anemia e l’emocromatosi.
Come si diagnostica l ipertrofia ventricolare sinistra?
La diagnosi si effettua elettivamente mediante un esame strumentale, l’ecocardiografia, che permette di valutare le dimensioni del ventricolo sinistro e di tutte le parti del cuore. Il trattamento, quando necessario, è basato sulla correzione del fattore alla base dell’ipertrofia stessa.
Come curare cardiomiopatia ipertrofica?
Un cuore affetto da cardiomiopatia ipertrofica non può guarire. Tuttavia – grazie a una combinazione di farmaci e all’eventuale mpianto di alcuni dispositivi cardiaci, come pacemaker, defibrillatore cardioverter e dispositivo di assistenza ventricolare sinistra – è possibile migliorare parzialmente la sintomatologia.