Come Avviene l esterificazione?
L’esterificazione è la reazione di preparazione di un estere a partire da un alcol ed un acido; spesso l’acido è un acido carbossilico, ma anche gli acidi inorganici (acido solforico, acido fosforoso e fosforico per esempio) possono essere esterificati. Il risultato sono un estere e acqua. …
Qual è la differenza tra sostanza organica e sostanza inorganica?
I chimici chiamano organiche le sostanze che contengono carbonio, con alcune eccezioni, tra cui l’anidride carbonica, il calcare, la grafite, il diamante, che pur contenendo atomi di carbonio non sono considerate organiche. Le sostanze che non sono organiche si chiamano “inorganiche”.
Cosa si libera dall esterificazione?
Grazie all’Esterificazione di Fischer, è possibile trasformare un acido carbossilico (-COOH) in un estere (-COOR). Più precisamente, si fa reagire un acido carbossilico ed un alcol in ambiente acido.
Quali sono i punti di ebollizione dei carbossilici?
Come conseguenza gli acidi carbossilici hanno punti di ebollizione piuttosto elevati, ancor più elevati, a parità di massa molecolare, dei corrispondenti alcoli. Ad esempio, l’ acido acetico e l’ alcol n -propilico hanno la stessa massa molecolare (60 u) ma bollono rispettivamente a 118°C e 97°C.
Quali sono gli acidi carbossilici?
Gli acidi carbossilici sono acidi organici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbossilico (—COOH). Molti di questi acidi furono isolati per la prima volta dai grassi e perciò talvolta vengono indicati con il termine di acidi grassi. Nomenclatura degli acidi carbossilici
Qual è la nomenclatura dei carbossilici alifatici?
Nomenclatura. La nomenclatura IUPAC degli acidi carbossilici alifatici si basa sul conteggio degli atomi di carbonio della catena con il prefisso che fa riferimento all’alcano corrispondente e il suffisso -oico nel caso di acidi monocarbossilici e – dioico nel caso di acidi dicarbosslici.