Sommario
Come approcciare al vino?
Per affrontare la teoria del vino hai due strade maestre, spesso complementari:
- la lettura di testi di introduzione e approfondimento;
- la frequenza di corsi da sommelier o, meglio ancora, di corsi accademici (come enologia), che possono darti una solida base teorica sul vino.
Che vino ordinare al bar?
L’ideale è comunque scegliere un vino rosso leggero che ben si presti al momento dell’happy-hour. Per gli amanti del vino rosso ci sono infatti molte scelte fresche e leggere. Come ad esempio il Sangiovese, il Barbera, il Lagrein, il Pinot Nero, il Bardolino, il Grignolino o il Cirò Rosso.
Come si versa da bere?
Come versare da bere La bottiglia va presa verso il basso. La caraffa va presa per il collo. Non si prende mai in mano il bicchiere della persona che si serve. L’acqua naturale va servita in caraffa e può essere versata nei bicchieri prima che ci si sieda a pranzo.
Perché si dice versare alla traditora?
L’espressione ha origine in una pratica “mortale” diffusa qualche secolo fa: accadeva spesso che alcuni personaggi, senza troppi scrupoli, nascondessero del veleno all’interno di un apposito vano apribile presente nell’anello che indossavano e, mentre versavano il vino al nemico o all’avversario che intendevano …
Come ordinare i vini?
Come ordinare il vino al ristorante
- Un minimo di preparazione da casa.
- Non scegliete il vino prima del cibo.
- Consultate i commensali.
- Bicchiere o bottiglia?
- Fissate mentalmente un limite di prezzo.
- Usate il cameriere o il sommelier.
- Lasciatevi incuriosire dai vini strani.
- Il “ricarico”
Quando il vino rosso macchia il bicchiere?
Se il vino macchia il bicchiere, probabilmente sono presenti dei sedimenti. Osservate il fondo della bottiglia, questo capita soprattutto al vino rosso. Se sul fondo sono presenti dei sedimenti, questi generalmente sono legati alla polimerizzazione dei tannini.
Come bere secondo il Galateo?
La bottiglia dev’essere portata a tavola già stappata con un tovagliolino avvolto intorno al collo e il vino non va versato prima che sia stato servito il primo piatto. Esiste un modo corretto di impugnare la bottiglia (per servire il vino), che non va presa per il collo, ma impugnata nel corpo.
Quanta acqua versare in un bicchiere?
Le persone più classiche possono optare per un normale bicchiere d’acqua, quindi conterrà circa 200 – 250 ml. D’altra parte, coloro che optano per una tazza da colazione, avranno una capacità di circa 250 ml.