Sommario
- 1 Chi sono gli Addetti SPP?
- 2 Che compiti ha SPP?
- 3 Che cos’è il servizio di prevenzione e protezione dai rischi?
- 4 Chi sono gli addetti alle emergenze?
- 5 Chi svolge attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza del lavoro?
- 6 Quale delle figure che compongono il servizio di prevenzione e protezione viene eletta dai lavoratori o designata?
- 7 Quali sono gli obiettivi del servizio di prevenzione e protezione?
- 8 Quanti sono gli addetti alla gestione delle emergenze?
Chi sono gli Addetti SPP?
Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è un apposito gruppo di persone, anche esterne all’azienda, nominate dal Datore di Lavoro, con il compito di collaborare con il Datore di Lavoro per l’attività di prevenzione protezione dai rischi professionali.
Che compiti ha SPP?
Tra i principali compiti e funzioni del Servizio di Prevenzione e Protezione vi sono: Individuazione e valutazione dei fattori di rischio. Elaborazione di protocolli di sicurezza per i lavoratori. Controllo del rispetto della normativa vigente e della sicurezza nella realtà aziendale.
Quali sono le figure del servizio di prevenzione e protezione?
I corsi di formazione per i membri del servizio prevenzione e protezione sono differenti nel numero di ore a seconda del ruolo che essi ricoprono, ovvero: RSPP; ASPP; DLSPP (Datore di Lavoro RSPP);
Che cos’è il servizio di prevenzione e protezione dai rischi?
Il Servizio di Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) è affidato all’omonima unità operativa ed ha il compito di individuare i fattori di rischio e mettere in atto le misure per la sicurezza dei lavoratori e la salubrità dei luoghi di lavoro, come previsto dall’art. 31, e seguenti, del D. Lgs. 81/2008 e ss.
Chi sono gli addetti alle emergenze?
Queste figure sono designate dal datore di lavoro e dal dirigente per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza.
Quali sono i compiti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza?
partecipa a tutte le fasi del processo di prevenzione dei rischi lavorativi (dall’individuazione del pericolo fino alla progettazione e applicazione delle misure di prevenzione e protezione); agisce da punto di riferimento tra datore di lavoro, lavoratori, sindacato ed istituzioni.
Chi svolge attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza del lavoro?
La normativa statale: Il decreto legislativo 81/2008 A livello generale il legislatore ha stabilito che, in materia di sicurezza sul lavoro, intervengono: l’azienda sanitaria locale, il comando dei vigili del fuoco, competenti in tutti il territorio sia in materia di salute che di sicurezza.
Quale delle figure che compongono il servizio di prevenzione e protezione viene eletta dai lavoratori o designata?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è la persona che, essendo in possesso di attitudini e capacità adeguate, viene designata dal datore di lavoro, a cui risponde per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Chi sono i soggetti coinvolti nell’organizzazione della prevenzione?
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, comunemente abbreviato con la siglia RSPP, è colui sul quale ricade il compito di gestire la sicurezza sul lavoro interfacciandosi con altri soggetti come il Datore di lavoro, il Medico Competente o il RLS.
Quali sono gli obiettivi del servizio di prevenzione e protezione?
ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica; a fornire informazioni ai lavoratori”.
Quanti sono gli addetti alla gestione delle emergenze?
Il numero di Addetti deve essere quindi sufficiente a coprire tutti gli orari e i turni dell’azienda e a far fronte alle eventuali assenze per ferie o malattia. È pertanto buona prassi nominare almeno 2 o 3 Addetti.